Saranno 29 i film (contro gli oltre 40 dello scorso anno) in programma nella sezione Extra della seconda edizione di Cinema. Festa internazionale di Roma presentata oggi alla stampa e in svolgimento dal 18 al 27 ottobre prossimo. Nutrita la presenza italiana che comprende documentari, lungometraggi di finzione sperimentali, puntate pilota di serie tv, incontri con autori e attori, omaggi e programmi speciali decentrati nella città. Tra i titoli nazionali il nuovo film di Franco Battiato ‘Niente è come sembra’; i documentari ‘Parole sante’ di Ascanio Celestini, ‘Le pere di Adamo’ di Guido Chiesa, ‘Zero – Inchiesta sull’11 settembre’ di Franco Fracassi e Francesco Trento basato sulle ricerche e riflessioni di Giulietto Chiesa, ‘Auschwitz 2006’ di Saverio Costanzo, ‘Un Principe chiamato Totò’ di Diana de Curtis e Barbara Calabresi e ‘Marco Ferreri – Il regista che venne dal futuro’ di Mario Canale; la puntata pilota per un serial tv ‘Donne Assassine’ di Herbert Simone Paragnani. Extra, coordinata da Mario Sesti, articolerà la sua programmazione in 5 “sotto-sezioni”: oltre a quella dei filmati (Extra/altre visioni), infatti, si terranno incontri (Extra/incontri) con autori e attori di estrema importanza quali Bernardo Bertolucci, Gerard Depardieu, Francis Ford Coppola forse con l’intera famiglia di cineasti, Terrence Malick, Ragnar Bragason e Joel Surnow; celebrazioni di attrici (Extra/il lavoro dell’attore) con Sophia Loren (che sarà premiata con l’Acting Award – IMAIE), Jane Fonda, Shirley Knight e Cloris Leachman; omaggi e rivisitazioni (Extra/omaggi) in ricordo di Kim Arcalli, Riccardo Freda, Sergio Leone, Alberto Grifi, Totò e Marco Ferreri. La sezione Extra, infine, comprenderà appuntamenti “allargati” (Extra Large/Light/d’Essai) a spazi esterni e meno convenzionali rispetto all’area Auditorium dove si tiene la maggior parte della kermesse, quali Centri sociali autogestiti, Circoli di cultura cinematografica, sale d’Essai.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it