Federica Diomei: «Per Bob Marley One Love una campagna non convenzionale»

Soddisfatta dei risultati raggiunti, il direttore marketing di Eagle Pictures per Paramount ripercorre l’innovativo piano di comunicazione costruito su misura per questo biopic

Mettere a fuoco il messaggio del film, coinvolgere influencer e talent, andare mirati sugli appassionati e allargare il più possibile il pubblico di riferimento. È questo il lungo lavoro dietro la campagna marketing del biopic Bob Marley One Love di Reinaldo Marcus Green, curata da Federica Diomei, direttore marketing di Eagle Pictures per Paramount. Il risultato è stata una campagna su larga scala, con creazioni innovative che hanno stupito anche a livello internazionale, come la chitarra gigante in piazza Duomo a Milano creata con l’intelligenza artificiale e con l’ausilio della CGI. A entrare nel cuore di questa comunicazione è la stessa Diomei: «Siamo veramente tutti molto soddisfatti della performance al box office italiano di Bob Marley One Love, un risultato che mi rende particolarmente orgogliosa, e che ha portato il film ad essere la migliore apertura di un biopic dopo Bohemian Rapsody. Abbiamo messo in piedi una campagna marketing di grande impatto e ci siamo focalizzati sia sulla musica che sulle canzoni più iconiche di Bob Marley, ma anche sui messaggi di pace e integrazione di cui il cantante è da sempre portatore. Il kick-off della campagna è coinciso con il giorno del compleanno di Marley, il 6 febbraio, con la pianificazione televisiva di Sanremo e con una serie di attività che hanno presidiato il Festival, e che hanno visto il coinvolgimento di influencers, content creators e ambassador musicali del film. La campagna ha ovviamente puntato sulla pianificazione radiofonica, ma in maniera non convenzionale, mixando spot ed editoriali sul film e sulla figura di Marley».

E continua: «La nostra partnership con Radio Deejay si è dimostrata particolarmente efficace sul pubblico degli amanti di Bob Marley e ci ha permesso di avvicinare anche il segmento dei più giovani. Le piattaforme TikTok, Instagram e Facebook ci hanno permesso di creare contenuti molto diversi fra loro su tematiche e aspetti diversi del film, su misura per il nostro territorio e di raggiungere pubblici molto diversi, realizzando contenuti social dedicati e includendo, ad esempio, 6 top creator italiani di diverse etnie che hanno dato la loro personale interpretazione del messaggio di Bob su IG e TikTok. All’anteprima milanese del film abbiamo poi coinvolto numerosi artisti italiani, tra cui Nina Zilli, e Mahmood. Infine, la ciliegina sulla torta è stata la creazione di un contenuto digital molto impattante che si è rivelato estremamente virale (più di 5 milioni di video views su IG e TikTok) tanto da essere ripubblicato sulle pagine social ufficiali di Bob Marley, in cui una gigantesca chitarra veniva trasportata in Piazza Duomo per omaggiare lo storico concerto che il cantante giamaicano tenne a Milano nel 1980».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it