FC Torino Piemonte: presentati dati e risultati (da record) del 2024

Con 228 progetti realizzati sul territorio e una visibilità senza precedenti sulla scena internazionale, la Film Commission può guardare con entusiasmo al 2025
fc torino piemonteNella foto: Paolo Manera (Direttore FCTP), Ezio Raviola (comitato gestione compagnia di San Paolo), Giampiero Leo (Fondazione CRT), Beatrice Borgia (Presidente FCTP), Maribel Lopera Sierra (produttrice Elisya), Marco Pontecorvo (regista), Giorgia Priolo (Edi Effetti Digitali), Francesca Portalupi (Indyca)

Il 2024 si chiude con risultati straordinari per la Film Commission Torino Piemonte (FCTP), che ha sostenuto ben 228 progetti audiovisivi sul territorio regionale, consolidando ulteriormente la sua presenza sulla scena internazionale. Nonostante le difficoltà che hanno caratterizzato il settore a livello globale, il Piemonte ha dimostrato una straordinaria capacità di resilienza e crescita, grazie agli investimenti strutturali e al rafforzamento della filiera produttiva locale.

Secondo Beatrice Borgia, Presidente di FCTP, i numeri raggiunti nel 2024 sono motivo di grande soddisfazione: «Se guardiamo ai risultati e ai numeri che il Piemonte ha ottenuto nel 2024, nonostante la grande incertezza e il rallentamento dell’intero settore della produzione nazionale e internazionale, possiamo dirci più che soddisfatti per come il nostro territorio ha saputo confrontarsi con tale contesto di criticità dopo il boom post pandemia. I risultati raggiunti in termini di produzione mostrano la capacità di rispondere con grande forza alla generale contrazione, grazie all’investimento nel tempo sulla filiera locale di professionisti, produttori e imprese, strutturatasi sempre più grazie ai costanti investimenti messi a disposizione dalle nostre istituzioni. Il 2024 è anche l’anno caratterizzato da una presenza quanto mai ricca e qualificata a livello internazionale tra festival, tv e piattaforme digitali».

. A rendere possibile questo successo sono stati gli ingenti investimenti pubblici e privati destinati al settore audiovisivo. Per il 2025, in occasione del 25° anniversario della Fondazione, la Regione Piemonte ha stanziato oltre 8 milioni di euro a sostegno della produzione, con 7 milioni destinati a lungometraggi e serie TV e un ulteriore milione per documentari e cortometraggi. Questo rafforzamento finanziario punta a incentivare nuove produzioni e a superare i già notevoli risultati del 2024.

Le 1.054 giornate di riprese realizzate nel 2024 hanno generato un impatto economico significativo sul territorio, con la produzione di 19 lungometraggi, 26 documentari, 55 cortometraggi e oltre 120 tra spot pubblicitari e videoclip. Nonostante la crisi generale del settore, il Piemonte ha mantenuto un buon livello di produzione di serie TV, con sei titoli girati nel corso dell’anno.

Grazie agli investimenti e al supporto logistico di FCTP, il 2025 vedrà la partenza di almeno 14 nuovi progetti tra lungometraggi e serie TV, con oltre 40 titoli in fase di studio di fattibilità. Il Piemonte Film TV Fund, che ha già sostenuto 31 progetti nella prima metà del 2024, continuerà a essere un punto di riferimento per le produzioni indipendenti, supportando talenti emergenti e favorendo la crescita del settore.

Il 2024 è stato anche l’anno della consacrazione internazionale, con una presenza rilevante nei festival cinematografici più prestigiosi. La crescente rilevanza è testimoniata dai 28 titoli (record) sostenuti da FCTP selezionati nei principali festival cinematografici, come Cannes e Venezia. Film come I dannati di Roberto Minervini e serie come La legge di Lidia Poët hanno contribuito a rafforzare la reputazione della regione come centro di eccellenza dell’audiovisivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it