Si è chiusa la prima edizione di FEFF Industry-FOCUS ASIA. L’iniziativa – lanciata da Far East Film Festival di Udine e MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo di Roma, con la collaborazione del Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e della DG Cinema – MIBACT, ha offerto ai
«MIA e FEFF – ha spiegato, infatti, Lucia Milazzotto, direttore del MIA – si propongono come interlocutori sinergici per sviluppare e sostenere il business tra Europa e Asia, mettendo in campo, in eventi e momenti distinti, azioni concrete di reciproco interesse per i due territori. Un dialogo aperto e continuo per individuare, incoraggiare e potenziare la conoscenza tra operatori e di prodotto e, quindi, accompagnare l’industria di Europa e Asia in un processo armonico e in linea con le strategie delle due geografie. Geografia di business in cui l’Italia disegna un ponte».
Aggiunge Paolo Vidali, presidente del Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia (che già da 8 anni, assieme ad Eave, affianca il FEFF con il workshop internazionale Asia/Europa Ties That Bind: «Nel gergo della produzione audiovisiva, questa prima edizione di Focus Asia verrebbe chiamata
«La crescita del FEFF, anno dopo anno, è davvero esponenziale – commenta Marco Müller, direttore dell’International Film Festival di Macao – e Udine è ormai una piazza irrinunciabile per gli addetti ai lavori». Sulla stessa lunghezza d’onda anche Francesca Cima, presidente produttori Anica, che sottolinea la corrispondenza tra «il format del FEFF e il nuovo approccio di MIA alle esigenze di internazionalizzazione dell’intero sistema».
Concludono Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche, presidente e coordinatore del Far East Film Festival: «Gli obiettivi futuri, per i prossimi tre anni, saranno: trasformare il FEFF nel luogo in cui il cinema europeo di genere e il cinema asiatico di genere s’incontrano, aumentare gli scambi culturali ed economici, aumentare il turismo d’affari inerente alla settimana del Festival. Tre anni, tre edizioni, sono il tempo necessario per verificare il successo di un evento. Il tempo che è in grado di dimostrare la capacità di attrattiva ed efficacia a livello di business, superando l’effetto-novità».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it