“Industria, consumi culturali e comportamentali illeciti” è il titolo dell’indagine sulla pirateria audiovisiva in Italia che Fapav (Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali) e l’istituto di ricerche di mercato Ipsos presenteranno domani a Roma. L’appuntamento, che si terrà alla Casa del cinema nel pomeriggio, sarà inaugurato dai saluti di Luca Palamara, componente del Consiglio Superiore della Magistratura, e da Nicola Borrelli, direttore generale Cinema Mibac, seguiti dagli interventi introduttivi del presidente Anica Francesco Rutelli e del presidente Mpa Emea Stan McCoy. A illustrare l’indagine svolta sarà Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos Italia. Sul tema “Incidenza della pirateria in Italia e i contenuti più piratati” si confronteranno Giampaolo Letta, vp e ad di Medusa Film; Barbara Salabè, presidente e ad di Warner Bros Entertainment Italia e Paolo Marzano, presidente comitato consultivo permanente per il diritto d’autore del Mibact. Il secondo focus verterà sulla “Pirateria tra gli adolescenti”. Seguirà il punto sull’“impatto economico della pirateria sulla filiera audiovisiva”, panel che coinvolgerà Nicola Maccanico, ad di Vision Distribution; Giorgio Ferrero, vp Anec e direttore del circuito Ferrero Cinemas; Lorenzo Ferrari Ardicini, presidente Univideo e presidente CG Entertainment; Franco Siddi, presidente Confindustria Radio Televisioni. L’ultimo panel sarà intitolato “Reato e deterrenza: quali gli strumenti efficaci per contrastare il fenomeno”. Le conclusioni della giornata di lavoro sono affidate a Federico Bagnoli Rossi, segretario generale Fapav.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it