Il trionfale weekend del Memorial Day ha riscritto le previsioni per l’estate cinematografica americana, spingendo Comscore a rivedere al rialzo le stime complessive per la stagione: si prevede ora un box office domestico da 4,2 miliardi di dollari, il miglior risultato dall’inizio della pandemia (nel 2023, l’estate del Barbenheimer, erano stati registrati 4,09 miliardi)
La stagione estiva, che tradizionalmente copre il periodo da inizio maggio al Labor Day, è quindi attesa in crescita del 14% rispetto allo scorso anno, quando si era chiusa a quota 3,67 miliardi. Un balzo che riflette non solo l’ottima partenza di titoli come Lilo & Stitch (183 milioni in quattro giorni) e Mission: Impossible – Final Reckoning (77,5 milioni), ma anche il ritrovato slancio dell’intero comparto cinematografico dopo mesi difficili.
Paul Dergarabedian, senior media analyst di Comscore, sottolinea l’importanza di questo passaggio di testimone: «La stagione cinematografica estiva del 2025 sarà epica, e non solo in termini di incassi al botteghino, che probabilmente supereranno i 4 miliardi di dollari sul mercato domestico, ma anche per ciò che questa incredibile lineup di film rappresenterà per il pubblico, le sale cinematografiche, gli studios, e per come i prossimi quattro mesi nei cinema di tutto il mondo metteranno un potente riflettore sulla natura essenziale dell’esperienza cinematografica nel paesaggio dell’intrattenimento altamente competitivo del 2025».
Il Memorial Day ha segnato un nuovo record assoluto con 326,7 milioni di dollari incassati complessivamente nei quattro giorni festivi, in crescita del 221% rispetto all’anno scorso. È un segnale chiaro della voglia di tornare al cinema, sostenuta da un calendario estivo finalmente ricco e variegato, dopo un 2024 segnato dagli effetti a lungo termine degli scioperi di Hollywood e da un primo trimestre avaro di titoli forti. Dergarabedian, citato da Deadline, ha aggiunto: «Ancora più importante, la stagione cinematografica di quest’estate, che arriva sulla scia della pandemia di Covid del 2020 e poi degli scioperi e del caos conseguente che hanno sconvolto il calendario delle uscite nella prima metà del 2024, frenando il botteghino, genererà sia un’enorme attenzione mediatica che incassi impressionanti, grazie a una lineup di film in uscita nelle prossime 16 settimane che è tra le più straordinarie mai offerte sul grande schermo»
I prossimi mesi vedranno l’uscita di blockbuster come Karate Kid: Legends, Elio, il live-action di Dragon Trainer, Jurassic World: Rinascita, Superman e I Fantastici Quattro: Gli Inizi. Un’offerta che punta a soddisfare target diversi e che, per la prima volta dal 2019, dà l’impressione di un’estate davvero “normale” al cinema, se non addirittura memorabile.
Fonte: Deadline
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it