Secondo le stime diffuse da Gower Street Analytics, l’estate cinematografica 2025 potrebbe segnare un importante traguardo per il box office globale, con un incasso previsto di 12,4 miliardi di dollari a livello mondiale nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 31 agosto. Si tratterebbe di una cifra molto vicina al record post-pandemico del 2023, quando il botteghino estivo raggiunse i 13,6 miliardi.
La crescita rispetto allo scorso anno è stimata dell’8%, con una performance superiore anche del 22% rispetto al 2022, a testimonianza di una ripresa ormai solida del settore. La proiezione resta ancora inferiore del 9% rispetto alla media pre-Covid registrata tra il 2017 e il 2019. Una speranza che era stata anticipata già a inizio maggio, quando gli analisti avevano iniziato ad essere particolarmente ottimisti per i risultati estivi.
A trainare questa tendenza positiva è un calendario fitto di titoli evento, elemento che negli anni scorsi era mancato. A dare il via alla stagione è stato Un Film Minecraft, prodotto da Warner Bros e Legendary, che ha debuttato ad aprile con un incasso globale di 313,7 milioni di dollari e ha già raggiunto 953,5 milioni, posizionandosi come il titolo MPA di maggior successo del 2025. Mancano solo 46,5 milioni per raggiungere il fatidico miliardo, ma altri contendenti sono pronti a superare quella soglia.
Il live-action Disney di Lilo & Stitch ha già raccolto 864 milioni di dollari, e Jurassic World Rebirth, nuovo capitolo del franchise Universal, con Scarlett Johansson protagonista, è atteso nei cinema a inizio luglio. Questo nuovo episodio promette di superare sia in qualità che in risultati Jurassic World: Dominion, che nel 2022 aveva comunque incassato 1 miliardo di dollari. Da segnalare anche l’ottimo esordio internazionale di Dragon Trainer, che ha registrato un record per la saga con un’apertura di quasi 200 milioni.
Per quanto riguarda i mercati regionali, il Nord America (Stati Uniti e Canada) dovrebbe contribuire con 4,2 miliardi di dollari, segnando il miglior risultato post-pandemia: +15% rispetto al 2024, +5% sul 2023 e +24% rispetto al 2022. Un dato particolarmente significativo: l’area nordamericana supererebbe del 1% la media pre-Covid per il periodo maggio-agosto. Anche il botteghino internazionale, escludendo la Cina, si conferma in forte ripresa con una previsione di 6,3 miliardi di dollari, il miglior risultato dal 2019. Si tratta di un aumento del 9% rispetto al 2024, solo 3% sotto al 2023, e ben 16% sopra ai livelli del 2022. La situazione è più altalenante in Cina, dove, dopo un inizio d’anno travolgente grazie al successo da oltre 2 miliardi di dollari di Ne Zha 2, il mercato non ha più registrato uscite di peso, mantenendo il contributo estivo intorno ai 2 miliardi.
Nel frattempo, a Barcellona, si è conclusa la convention CineEurope, che ha raccolto un cauto ottimismo da parte degli esercenti e delle major, soprattutto grazie ai segnali incoraggianti dai mercati europei. Italia e Spagna mostrano una netta crescita nel primo semestre 2025: rispettivamente +17% in termini monetari e +11,3 milioni di dollari rispetto allo stesso periodo del 2024. La Germania registra una leggera crescita dell’1,2% con 375 milioni di dollari, mentre la Francia, unica eccezione negativa, è in calo dell’8% in termini di presenze, complice l’assenza di un blockbuster locale come Un P’tit Truc en Plus, fenomeno del 2024.
In programma nei prossimi mesi ci sono titoli con un forte potenziale globale, come F1 Il Film (Apple/Warner Bros), il nuovo Superman del DC Universe, I Fantastici Quattro: Gli Inizi (Marvel/Disney), la commedia Una pallottola spuntata (Paramount) e l’horror Weapons (Warner Bros). Questi film, combinati con un’offerta ampia e diversificata, potrebbero consolidare il ritorno del grande pubblico in sala e portare l’estate 2025 a sfiorare i fasti pre-pandemia.
Fonte: Gower Street Analytics
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it