Il primo box office estivo del 2025 rischia di diventare un match colpo su colpo. Dopo aver perso il primo posto della classifica degli incassi a favore di Dragon Trainer, Disney punta a tornare al vertice del botteghino rilanciando con il nuovo film Pixar Elio, che tuttavia dovrà vedersela non solo con il secondo weekend del live-action Universal ma anche con l’agguerrita concorrenza targata Eagle Pictures e numerosi altri titoli d’autore in programma per questo affollatissimo weekend.
Diretto da Domee Shi e Madeline Sharafian, Elio arriva in Italia a partire già da oggi merc0ledì 18 giugno 2025 con una release in 498 cinema. La versione italiana propone le voci di Adriano Giannini e Alessandra Mastronardi, per raccontare la storia di Elio, un ragazzo con una fervida immaginazione che si ritrova inavvertitamente teletrasportato nel Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane. Identificato per errore dal resto dell’universo come ambasciatore della Terra e completamente impreparato a questo tipo di pressione, Elio deve stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene, sopravvivere a una serie di prove straordinarie e scoprire in qualche modo chi è veramente destinato a essere. Difficilmente sarà all’altezza del precedente film Pixar arrivato nelle sale, ovvero il fenomeno Inside Out 2 (oltre 46 milioni di euro in Italia), il confronto invece si potrà fare con l’originale Elemental del 2023, che dopo un inizio in sordina ha raccolto 6,8 milioni di euro in Italia.
Il principale concorrente, come detto, sarà il film proposto da Eagle Pictures: 28 anni dopo, terzo capitolo della saga iniziata da Danny Boyle nel 2002, arriva sempre da oggi in 310 cinema. Il regista premio Oscar e lo sceneggiatore Alex Garland, nominato all’Oscar, si riuniscono per una nuova terrificante storia ambientata nel mondo di 28 Giorni Dopo: sono passati quasi tre decenni da quando il virus della rabbia è fuoriuscito da un laboratorio di armi biologiche e ora, ancora in una quarantena forzata e brutale, alcuni sono riusciti a sopravvivere in mezzo agli infetti. Un gruppo di sopravvissuti vive su una piccola isola collegata alla terraferma da un’unica strada rialzata ed estremamente protetta. Quando uno di questi lascia l’isola per una missione diretta nel profondo della terraferma, scoprirà segreti, meraviglie e orrori che hanno mutato non solo gli infetti ma anche gli altri sopravvissuti. Al tempo, il film aveva raccolto 1,1 milioni di euro in Italia, cifra ampiamente alla portata delle aspettative per questo film.
Spazio poi ad un nutrito gruppo di titoli d’autore, a partire dalla proposta di Lucky Red che porta Tre amiche di Emmanuel Mouret, presentato in Concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Segue la storia di, appunto, tre amiche: Joan (India Hair) non è più innamorata di Victor, ma le fa male fingere e pensare di essere disonesta con lui. Alice (Camille Cottin), la sua migliore amica, la rassicura: lei stessa non prova passione per il suo compagno Eric, eppure la loro relazione va a gonfie vele. Non sa però che lui ha una relazione con la loro comune amica Rebecca (Sara Forestier). Quando Joan decide finalmente di lasciare Victor e lui scompare, le vite delle tre amiche e le loro relazioni vengono sconvolte.
Partecipa alla rassegna guidata da Elio anche L’altro film, che distribuisce in circa 100 cinema il film Milarepa. Diretto da Louis Nero, è ambientato in un mondo post-apocalittico in cui la natura ha sopraffatto la tecnologia e dove la dodicenne Mila è distrutta dall’uccisione del padre. La giovane inizia così inizia un viaggio per redimersi dalle sue azioni malvagie. Nel cast troviamo: Isabelle Allen, Harvey Keitel, F.Murray Abraham, Angela Molina, Iazua Larios, Michael Ronda, Hal Yamanouchi, Bruno Bilotta, Diana Dell’Erba, Kaitlyn Kemp.
Medusa Film e Be Water rispondono portando in circa 90 cinema Il maestro e margherita, nuovo adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Michail Bulgakov. Scritto durante il regime di Stalin, è considerato uno dei capolavori della letteratura russa e della narrativa del ‘900. Il nuovo adattamento è una produzione russa diretta da Michael Lockshin e con protagonisti August Diehl, Evgeniy Tsyganov, Yulia Snigir e Claes Bang. Il protagonista è un celebre scrittore noto come il Maestro (Tsyganov), che finisce travolto dallo scandalo quando la sua pièce teatrale su Ponzio Pilato (Claes Bang) viene accusata di rappresentare Cristo con troppa umanità e viene quindi censurata e stroncata. Emarginato e disperato, trova conforto nell’incontro con Margherita (Yulia Snigir), una donna bellissima e sposata, con cui nasce un amore travolgente.
76 cinema per Poveri noi, distribuito da Adler. Con un cast composto da Paolo Ruffini, Ilaria Spada e Ricky Memphis, racconta le vicende della facoltosa famiglia Mariani, composta dai genitori Edoardo e Giovanna e dai tre figli un po’ “spocchiosi” e viziati, Giacomo, Emma e Lidia, si ritrova improvvisamente sull’orlo del fallimento a causa di un investimento sbagliato. I genitori cercano di nascondere ai figli la spiacevole situazione, ma presto tutto precipita. Senza più un soldo, privati di ogni privilegio e abbandonati dai loro ricchi amici, i Mariani sono costretti a trasferirsi dalla loro lussuosa villa ad un umile sottoscala in un quartiere degradato. Quando tutto sembra vacillare, Ottavio, un ex compagno di liceo di Edoardo perso di vista ormai da anni, e la sua famiglia, si rivelano gli unici disposti ad aiutarli senza chiedere nulla in cambio.
Pesca dall’81° Mostra del Cinema di Venezia anche I Wonder, distribuendo in 45 cinema Tutto l’amore che serve di Anne-Sophie Bailly, un’opera emozionante della quale è stata particolarmente apprezzata la performance di Laure Calamy. La trama recita: è un rapporto quasi simbiotico quello tra Mona, combattiva madre single, e suo figlio Joel, un ragazzo con disabilità cognitiva altrettanto risoluto. Joel lavora in un centro specializzato ed è perdutamente innamorato della sua collega Oceane, anche lei una ragazza con disabilità. Quando Mona, che nulla sapeva della relazione tra i due, scopre che Oceane è incinta, le sue certezze e il suo mondo iniziano a vacillare. La donna dovrà mettere in discussione la propria vita, le proprie scelte e le proprie prospettive per riconnettersi col figlio e ritrovare la forza di amare, anche se stessa.
Altri due titoli per la rassegna regolare: Fandango porta in 16 cinema La domenica muoiono più persone di Iair Said: David, un trentenne sovrappeso, omosessuale e con una forte paura del volo, rientra controvoglia nella sua Argentina natia per partecipare al funerale di suo zio, per poi scoprire che la madre ha deciso di staccare la spina a Bernardo, il padre che giace da tempo in coma. Oscillando tra passato e presente, David riallaccerà i rapporti con sua madre e la sua famiglia ebrea, vagando attraverso Buenos Aires per placare la sua ansia generazionale tra lezioni di guida, cure mediche e improvvisando improbabili approcci verso qualsiasi uomo gli mostri un po’ di attenzione.
Kitchen Film invece propone Oleg di Juris Kursietis. Il protagonista è un giovane macellaio lettone che si trasferisce a Bruxelles con la speranza di un futuro migliore, ma il sogno di una nuova vita si infrange rapidamente quando viene tradito da un collega. Rimasto solo in un paese straniero, senza punti di riferimento, cade sotto il controllo di Andrzej, un criminale polacco che lo trascina in un incubo di sfruttamento e paura.
Sono tre i film-evento di questa settimana. Dal 23 al 25 giugno Notorious Pictures porta in 175 cinema Hurry Up Tomorrow, il thriller che segna il debutto da protagonista di Abel Tesfaye (The Weeknd), qui nei panni di un musicista di fama mondiale tormentato da una profonda insonnia e da un malessere che lo consuma lentamente, la cui routine solitaria viene sconvolta quando incontra Anima, una giovane enigmatica che lo trascina in un viaggio surreale attraverso città deserte; il film rappresenta l’estensione narrativa e visiva dell’album omonimo pubblicato il 31 gennaio, terzo e ultimo capitolo della trilogia After Hours.
Due infine le proposte di Nexo Digital: arriva per la prima volta in 170 cinema italiani sempredal 23 al 25 giugno l’anime Boruto: Naruto the Movie, incentrato sul figlio del ninja protagonista del celebre manga e anime, che non desidera infatti diventare Hokage, ma diventare un forte ninja per poter proteggere il villaggio. Per gli appassionati di musica, invece, l’appuntamento è il 27 giugno in 75 cinema con Miley Cyrus: Something Beautiful, un’opera pop creativa con tredici brani originali tratti dal visual album della cantante.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it