Innovazione, capillarità sul territorio e un rapporto consolidato con le maggiori case di produzione di sistemi audio e video per il cinema: sono i punti forti di Ehome Italia Service, la società specializzata nella distribuzione di sistemi audiovisivi professionali che dal 1998 fornisce soluzioni e servizi al mondo del cinema e dell’intrattenimento. A partire da una solidissima esperienza tecnica, come spiega Angelo Tacca, amministratore unico di Ehome: «Il mio background è principalmente di natura tecnica proprio negli eventi. La società è stata costituita perché sentivamo la necessità di portare una ventata di innovazione tecnologica nel settore cinematografico. Oggi rappresentiamo i maggiori player del mercato, in particolare Christie Digital per la video proiezione e i sistemi audio, ma anche Dolby e GDC».
Qual è la forza della collaborazione di lunga data con questi brand?
Negli anni abbiamo consolidato un rapporto di partnership commerciale duraturo e proficuo. Questi brand hanno individuato nella nostra società il partner tecnologico ideale per conoscenza del mercato e della tecnologia, competenza e supporto necessario ai prodotti introdotti sul mercato.
Come vi muovete quando vi viene richiesto di progettare da zero una sala cinematografica?
Nella nostra struttura abbiamo un pool di tecnici in grado di valutare progetto per progetto le necessità relative alla realizzazione comprendendo bene le aspettative del cliente. Forniamo una soluzione chiavi in mano, da tutta la parte tecnologica alla visualizzazione dell’immagine, dalla diffusione del sonoro a tutti gli accessori necessari perché questo sia possibile. Tra i nostri clienti ci sono il gruppo Arcadia, il gruppo Cinelandia, Planet Cinemas, abbiamo realizzato anche installazioni al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma.
Parliamo di assistenza tecnica post-vendita. Che tipo di servizi offrite?
Abbiamo una presenza capillare sul territorio attraverso un network di collaboratori che si occupano sia di consulenza tecnica che di assistenza in prevendita, installativa e post-vendita, garantendo prossimità al cliente. Nel post-vendita offriamo a cadenza periodica servizi tipici di manutenzione ordinaria dei servizi installati. Nel caso di malfunzionamento dell’impianto, i nostri punti di forza sono la velocità nell’intervenire in loco e nel trovare una soluzione per ripristinare le attrezzature nel minor tempo possibile, aspetto fondamentale per l’attività cinematografica che prevede l’utilizzo dei sistemi 365 giorni all’anno. Ogni spettacolo perso è un problema.
Il nostro esercizio è ricettivo alle ultime tecnologie sul mercato in ambito video e audio? Siamo indietro rispetto all’estero?
In questo momento sì: in questa congiuntura l’esercizio cinematografico non sta vivendo un momento di certezze sul futuro dell’attività, in particolare per quanto riguarda le release dei film. L’esercizio, quindi, non riesce a valutare un’ulteriore transizione verso nuove tecnologie che comporta investimenti consistenti. C’è stata una transizione verso il green e l’uso della tecnologia laser grazie ai fondi del PNRR, la situazione del mercato non avrebbe permesso agli esercenti di farlo in modo indipendente.
Oggi quali sono le tecnologie che hanno fatto un reale salto generazionale da cui non si può prescindere?
Dal laser non si tornerà più indietro. Il trend di mercato dice che tutti i produttori, tranne Christie, hanno cessato la produzione di sistemi di proiezione a lampada e propongono il laser. A breve, quindi, i componenti necessari alla riparazione dei sistemi a lampada non saranno più disponibili: nel medio termine, gli esercenti dovranno affrontare per forza il cambiamento. E stanno arrivando nuove tecnologie come l’audio immersivo e la proiezione a 270 gradi che alzeranno ulteriormente il livello qualitativo della visione.
Qual è il valore aggiunto di Ehome che gli esercenti apprezzano maggiormente?
La tempestività delle risposte e l’efficacia del nostro intervento: sono gli elementi che in questi anni ci hanno permesso di crescere sul mercato. Quando abbiamo costituito la società, la nostra conoscenza tecnica ci portava già a vedere un futuro di innovazione in questo settore: dopo 26 anni, siamo una realtà consolidata. Ma fin dall’inizio ci siamo proposti come innovatori.
Avete in programma nuovi piani di sviluppo o espansione?
Siamo sempre attenti ai messaggi che ci arrivano dalle case che producono tecnologia per il cinema e le portiamo come proposta al mercato. Lavoreremo sempre di più sul sonoro tridimensionale e sull’immersività della sala cinematografica.
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it