Efm, i film italiani

Oggi, giorno di partenza per la Berlinale, è anche il giorno di apertura dell’European Film Market, il mercato del festival di Berlino. Nei nove giorni di durata, saranno diversi i film italiani proposti con proiezioni ai buyer internazionali. Di seguito i principali titoli degli esportatori. Adriana Chiesa Enterprises: Water and Sugar, Carlo Di Palma – The Colours of Life di Fariborz Kamkari Amadeus Entertainment: La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu. Fandango: Veloce come il vento di Matteo Rovere. Film Distribution: Alaska di Claudio Cupellini. Filmexport: Dobbiamo parlare di Sergio Rubini. Intramovies: Se Dio vuole di Edoardo Falcone; Noi e la Giulia di Edoardo Leo. Minerva Pictures: In fondo al bosco di Stefano Lodovichi; Uno per tutti di Mimmo Calopresti. Rai Com: L’accabadora di Enrico Pau; Per amor vostro di Giuseppe Gaudino; Arianna di Carlo Lavagna; La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi; Non essere cattivo di Claudio Caligari; Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti. Summerside International: Solo per il week-end di Gianfranco Gaioni. The Match Factory: Bella e perduta di Pietro Marcello. Taodue: Quo vado? di Gennaro Nunziante. True Colours: Pecore in erba di Alberto Caviglia; Gli ultimi saranno ultimi di Massimiliano Bruno; Un bacio di Ivan Cotroneo; Assolo di Laura Morante; Loro chi? di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè; Io e lei di Maria Sole Tognazzi. Umedia International: La corrispondenza di Giuseppe Tornatore. Wide House: Porno e libertà di Carmine Amoroso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it