Distribuzione cinema: 60 titoli per l’estate

Circa 60 titoli in uscita in estate e 1500 sale attive tra maggio ed agosto. E’ questo il dato che è emerso ieri duratnte la presentazione, presso la sede dell’Anica, di Cinema d’estate 2002 i cui contenuti sono stati annunciati da Alberto Francesconi, presidente Anec (nella foto), Carlo Bernaschi, presidente Anem e Giampaolo Sodano, presidente Unidim. “L’annualità, e non più la stagionalità cinematografica, può e deve essere la risposta allo stato di crisi in cui l’emergenza audiovisiva europea rischia di far precipitare anche la filiera cinematografica italiana”, ha dichiarato Alberto Francesconi. “Per questo motivo speriamo che il Ministero per i Beni e le Attività culturali accetti di sostenere con una campagna pubblicitaria la nostra iniziativa di presentare una sessantina di film nel corso dell’estate 2002”. Sull’importanza del sostegno dello Stato ha insistito anche Giampaolo Sodano: “Non si può pensare di risolvere in una settimana, sia pure la Settimana della Cultura, il problema dello scarso consumo cinematografico e culturale del pubblico italiano. Bisogna modificare stili di vita e mentalità dei consumatori con un progetto politico in senso ampio che parta dalle imprese ma sia sostenuto dallo Stato. Dal canto suo, Carlo Bernaschi ha sottolineato come per i multiplex, per ragioni strutturali, l’annualità sia un’esigenza imprescindibile e ha invitato anche i produttori italiani a fare la loro parte: “Non si può pensare di arrivare a 150 o 180 milioni di spettatori, come accade negli altri Paesi europei, senza che ci sia una produzione forte che sia capace di capire i gusti del pubblico. ‘Spalmare’ le uscite cinematografiche non più su 25-30 settimane ma su 40-50 è diventata un’esigenza irrinunciabile per l’industria del cinema italiano, e l’annualità serve proprio a questo”. In concreto, quest’estate saranno aperte circa 1.000 sale per presentare film di Medusa, Buena Vista, Fox, Filmauro, Istituto Luce, Lantia, Uip, Warner Bros, Eagle, Sharada, Nexo, 01 e Columbia (senza contare le possibili uscite di società come Mikado, Fandango o Keyfilms che non aderiscono all’Unidim). Tra questi, sono da segnalare titoli forti come, naturalmente, ‘Star Wars – L’attacco dei cloni’ di George Lucas, che esce il 16 maggio in contemporanea mondiale, ma anche l’atteso ‘Spiderman’ di Sam Raimi (Columbia, 7 giugno) o ‘Windtalkers’ di John Woo (01 distribution, 28 giugno). Pochi i titoli italiani tra cui ‘Respiro’ di Emanuele Crialese (Fandango). Anche ‘Velocità massima’ (Medusa) di Daniele Vicari, che in un primo momento era stato preannunciato nel pacchetto estivo, ha rinviato l’uscita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it