Sono dieci i film nazionali, e quindici quelli dell’Unione Europea, ammessi ai benefici di legge dalla Commissione per la Cinematografia, riunitasi presso la direzione generale per il Cinema – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. I film italiani sono: ‘Notizie degli scavi’ di Emidio Greco; ‘Io sono con te’ di Guido Chiesa; ‘Malavoglia’ di Pasquale Scimeca; ‘Benvenuti al Sud’ di Luca Miniero; ‘L’uomo che verrà’ di Giorgio Diritti; ‘Natale in Sudafrica’ di Neri Parenti; ‘La banda dei Babbi Natale’ di Paolo Genovese; ‘Into Paradiso’ di Paola Randi; ‘La scuola è finita’ di Valerio Jalongo; ‘La bocca del lupo’ di Pietro Marcello. I film dell’Unione Europea selezionati sono: ‘Amori e altri crimini’ di Stefan Arsenijevic; ‘St. Trinian’s’ di Oliver Parker e Barnaby Thompson; ‘Chéri’ di Stephen Frears; ‘Triage’ di Danis Tanovic; ‘Bright Star’ di Jane Campion; ‘Videocracy – Basta apparire’ di Erik Gandini; ‘Francesca’ di Bobby Paunescu; ‘La casa della peste’ di Curtis Radclyffe; ‘Bandslam – High school band’ di Todd Graff; ‘Dorian Gray’ di Oliver Parker; ‘Il missionario’ di Roger Delattre; ‘Lady Chatterley’ di Ken Russel; ‘L’incredibile viaggio della tartaruga’ di Nick Stringer; ‘Niko – Una renna per amico’ di Kari Juusonen e Michael Hegner; ‘Il viaggio di Jeanne’ di Anna Novion.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it