Da piccoli pianeti distanti tra loro, le nove strutture e 42 sale (tra Palermo, Catania, Siracusa, Castrofilippo e Gela) che ora compongono il circuito Eplanet Cinemas sono diventate una galassia ben collegata tra loro. Fondamentale per riuscirci il lavoro svolto dall’imprenditore Angelo Tacca, da 20 anni nel mondo del cinema con Ehome (che offre tecnologie all’avanguardia per le sale) e Italian Food Quality (specializzata nella fornitura di food & beverage), e dal siciliano Orazio Brigadieci, da quando a giugno 2021 hanno investito sulla catena indipendente numero uno sul territorio. «Quando abbiamo rilevato queste strutture – sottolinea Tacca – abbiamo notato che erano gestite come unità scollegate una dall’altra». Grazie alle novità introdotte, hanno voluto dare un segnale forte e chiaro al mercato.
Cosa significa gestire il circuito cinematografico indipendente più grande della Sicilia con una presenza capillare su un territorio così eterogeneo?
Per me è stata un’opportunità per seguire anche l’esercizio cinematografico. Sono amante di questo mondo, lo seguo da anni ed è una grande passione. Quando si è creata l’opportunità di acquisire il circuito, mi sono mosso subito. Questo settore può dare grosse soddisfazioni e come imprenditore sono sempre alla ricerca di nuove opportunità per sviluppare progetti.
In quanto amministratore unico di Ehome Italia Service, lei presta grande attenzione alla tecnologia installata nei cinema. Qual è il plus delle vostre strutture su questo fronte?
Conoscevo bene le strutture perché ne sono stato fornitore. Abbiamo installato all’interno prodotti di altissima qualità dal punto visivo, mentre per l’innovazione tecnologica abbiamo dotato 3 su 9 strutture con tecnologia di suono immersivo. Ma non abbiamo tralasciato aspetti legati al comfort.
Su questo fronte cosa è stato fatto?
Tutte le sedute sono state realizzate con materiali di qualità, perché voglio sempre offrire il migliore comfort al pubblico e garantire la migliore esperienza in sala. Questo tipo di comfort è un valore aggiunto che non può essere riprodotto a casa con l’home theatre. Oltre a pensare all’esercizio cinematografico fine a se stesso, siamo molto attenti anche ai servizi accessori.
Che tipo di servizi di ristorazione offrite agli spettatori?
Acquisiamo prodotti per dare al pubblico un servizio all’altezza dei nostri standard. Per il consumo di cibo scegliamo popcorn di qualità, così come altri prodotti che si possono accompagnare come la bibita, la sfogliatina di patata e tanto altro. Oltre a questo, stiamo per introdurre in Eplanet anche un servizio di ristorazione fast food con pizzerie per offrire allo spettatore anche la possibilità di consumare pre e post show una pizza o prodotti tipici del territorio siciliano.
Quali iniziative mettete in campo a livello marketing per fidelizzare e intercettare il vostro pubblico?
Abbiamo introdotto oggetti di marketing utilizzati nel cinema per promuovere i film, come i buckets per popcorn e i bicchieri per bibite customizzati: sono gadget di grande richiamo per gli appassionati. Cerchiamo di dare un servizio completo e stiamo migliorando anche il processo di sbigliettamento, introducendo casse automatiche per agevolare il pubblico ad accedere al posto che preferisce e implementando formule di voucher multi-ingresso con condizioni di pagamento particolari. Profiliamo la nostra clientela attraverso la conoscenza del territorio: il nostro posizionamento va dalle grosse città, come Palermo, Catania e Siracusa, ma abbiamo anche strutture più periferiche.
In base a questa capillarità, quali sono i parametri su cui basate la programmazione delle sale?
Attraverso questa profilazione conosciamo i gusti del pubblico e, settimanalmente, definiamo la programmazione di ogni struttura. Cerchiamo di non offrire un prodotto standard, ma ricerchiamo il titolo con maggiori potenzialità a seconda delle caratteristiche del territorio. Una grossa città presenta grandi differenze nelle preferenze rispetto a un paese più piccolo. Per questo diamo vita a programmazioni articolate e diversificate, ottenendo sempre performance di qualità.
Quanto sono apprezzati i vostri strumenti digital e quanto incidono nella vendita dei biglietti?
Siamo molto attivi su tutti i social media e sul sito web del nostro circuito, dove comunichiamo al meglio i film in uscita. Non sempre, infatti, il pubblico è a conoscenza delle novità in sala e noi cerchiamo di informarlo per tempo e incentivarlo ad andare al cinema. Ad ogni modo, ogni struttura e territorio ha un proprio format di comunicazione differenziato. Ma ormai il digital è un investimento essenziale, in quanto copre una latenza di comunicazione col pubblico. Non bisogna dimenticare che un cliente informato è un potenziale spettatore di domani.
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it