DCA Italy, la nuova campagna celebra la crescita del 2024

L'iniziativa istituzionale "Comunica in grande", realizzata da pe.pe Agency, mette al centro la potenza emotiva del cinema
dca italy

Il 2025 al momento è un anno più che positivo per DCA Italy. La concessionaria, leader nel settore della pubblicità per i circuiti The Space Cinema e UCI Cinemas, ha registrato un incremento del 31% nel fatturato rispetto al 2024, raggiungendo un volume di oltre 5 milioni di euro. Questo risultato è stato seguito da una crescita del 33% nel primo trimestre del 2025, segno di una continua espansione. DCA si conferma dunque una realtà di riferimento per la pubblicità nei cinema, con un parco di 732 sale che nel 2024 hanno accolto oltre 25 milioni di spettatori.

L’andamento del mercato, infatti, continua a crescere, con un picco di dinamismo nel settore del cinema advertising. Nel 2024, questo comparto ha registrato un incremento del +23,5%, come riportato da Nielsen, segnando il più alto aumento tra i vari canali pubblicitari. Questo successo è il frutto di un mix vincente di tecnologia, creatività e una costante capacità di adattarsi alle nuove esigenze del pubblico e degli investitori.

Per celebrare e promuovere questa nuova stagione di crescita, DCA ha lanciato una campagna istituzionale dal titolo “Comunica in Grande”, ideata dalla pe.pe Agency. La campagna si distingue per una creatività multi-soggetto, che mette in evidenza la potenza emotiva del cinema. Le immagini ritratte nel video mostrano diversi spettatori catturati da emozioni forti, provocate dagli spot pubblicitari proiettati sul grande schermo. DCA sottolinea il valore del cinema come medium pubblicitario, capace di coinvolgere il pubblico in modo unico ed emozionante, come solo il grande schermo sa fare.

Come spiega Alessandro Maggioni, Managing Director di DCA Italy: «Abbiamo voluto lanciare un messaggio potente sul coinvolgimento totale del pubblico in sala. Il buio, le poltrone, il grande schermo contribuiscono a costruire un’esperienza immersiva, amplificando le sensazioni del pubblico». La pubblicità al cinema, come il film stesso, può provocare una reazione emotiva intensa che, se ben realizzata, non può essere trascurata, specificano. Le parole di Maggioni evidenziano anche un altro aspetto fondamentale: la forza del cinema come mezzo pubblicitario non si limita alla profilazione e segmentazione del target, ma va oltre, riuscendo a generare un’emozione autentica che nessun altro strumento può replicare.

A tal proposito, Federica Marino e Federica D’Arrigo, rispettivamente Art Director e Content Writer di pe.pe. Agency, sottolineano quanto le emozioni scatenate dal grande schermo siano una risorsa ancora unica, citando il ciclo di video reactions su TikTok come testimonianza dell’impatto che il cinema è in grado di suscitare. «Ci hanno dato una prova concreta di quanto il grande schermo sia potente e ancora in grado di suscitare emozioni forti», affermano le due professioniste.

La pianificazione della campagna “Comunica in Grande” sarà diffusa sui principali canali b2b di cinema, marketing e comunicazione e sui grandi schermi delle sale The Space Cinema e UCI. Inoltre, accompagnerà diverse iniziative di sponsorizzazione e contribuirà a siglare i principali appuntamenti professionali del settore, offrendo alle aziende nuove opportunità di comunicazione attraverso il cinema.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it