David di Donatello 2025: Berlinguer e Parthenope guidano le candidature

Quindici nomination a testa per il film di Andrea Segre e quello di Paolo Sorrentino. Seguono poi L'arte della gioia di Valeria Golino e Vermiglio di Maura Delpero. Tutti i candidati annunciati durante la conferenza stampa
david candidati 2025

L’Accademia del Cinema Italiano ha svelato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella Sala Federico Fellini di Cinecittà oggi lunedì 7 aprile 2025, tutti i film candidati ai 70° David di Donatello. Nel corso della conferenza sono intervenuti tra gli altri anchela Presidente e Direttrice Artistica Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello Piera Detassis e il sottosegretario del Ministero con Delega alla Cultura Lucia Borgonzoni.

«Il cinema italiano ha ritrovato lo splendore di un tempo, anche a livello internazionale  – ha detto Borgonzoni – Sono molte le opere riconosciute come in grado di parlare di noi ma con la facilità di essere comprese da tutti. È l’ìnizio di una nuova era del nostro cinema in cui si ricomincia a ripensare alle storie. I David fanno capire quanto sia essenziale vedere i film nelle sale, infatti lo “usiamo” come momento per lanciare Cinema Revolution». L’edizione 2025, ha aggiunto, partirà il 13 giugno 2025 e andrà avanti fino al 20 settembre e verrà aperto e chiuso dall’iniziativa Cinema in Festa, giorni durante i quali i film saranno disponibili a 3 euro.

Come ricordato da Piera Detassis, c’è già un primo vincitore: il David dello Spettatore quest’anno va a Diamanti di Ferzan Ozpetek (oltre 2 milioni di spettatori. La giuria è composta da 1.780 persone, della parte cinema o cultura e società: «Vota il cinema. Oltre il 90% dei membri ha votato quest’anno – ha detto –  Abbiamo cercato di valorizzare le 47 opere prime di quest’anno, mettendole in testa. Per la prima volta ci sono tre registe candidate sia come Miglior film che come miglior registe: dovrebbe essere la normalità, ma ne siamo felici […] Abbiamo innescato nuove sinergie che guardano ai più giovani, siamo felici che il corto quest’anno sarà premiato in diretta e domani 8 aprile la cinquina dei candidati sarà in sala in tutta Italia».

Entrando nel dettaglio delle candidature, a guidarle sono Berlinguer. La grande ambizione e Parthenope, entrambi con 15 nomination; seguono poi L’arte della gioia (mini-serie distribuita nelle sale con Vision) e Vermiglio a 14, quindi l’esordio di Margherita Vicario, Gloria!, con 9 candidature. La cerimonia di consegna dei David di Donatello 2025, che quest’anno sarà diretta da Elena Sofia Ricci e Mika in sostituzione di Carlo Conti, si terrà mercoledì 7 aprile 2025, in diretta su Rai 1. Di seguito, tutti i candidati nelle varie categorie dei premi

Tutti i candidati ai David di Donatello 2025

Miglior film

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • Il tempo che ci vuole
  • L’arte della gioia
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior regia

  • Andrea Segre, Berlinguer. La grande ambizione
  • Francesca Comencini, Il tempo che ci vuole
  • Valeria Golino, L’arte della gioia
  • Paolo Sorrentino, Parthenope
  • Maura Delpero, Vermiglio

Miglior esordio alla regia

  • Edgardo Pistone, Ciao bambino
  • Margherita Vicario, Gloria!
  • Loris Lai, I bambini di Gaza
  • Gianluca Santoni, Io e il secco
  • Neri Marcore, Zamora

Miglior attrice protagonista

  • Barbara Ronchi, Familia
  • Romana Maggiora Vergano, Il tempo che ci vuole
  • Tecla Insolia, L’arte della gioia
  • Celeste Della Porta, Parthenope
  • Martina Scrinzi, Vermiglio

Miglior attore protagonista

  • Elio Germano, Berlinguer. La grande ambizione
  • Francesco Gheghi, Familia
  • Fabrizio Gifuni, Il tempo che ci vuole
  • Silvio Orlando, Parthenope
  • Tommaso Ragno, Vermiglio

Miglior attrice non protagonista

  • Geppi Cucciari, Diamanti
  • Tecla Insolia, Familia
  • Valerina Bruni Tedeschi, L’arte della gioia
  • Jasmine Trinca, L’arte della gioia
  • Luisa Ranieri, Parthenope

Miglior attore non protagonista

  • Roberto Citran, Berlinguer. La grande ambizione
  • Francesco Di Leva, Familia
  • Guido Caprino, L’arte della gioia
  • Pierfrancesco Favino, Napoli-New York
  • Peppe Lanzetta, Parthenope

Miglior sceneggiatura originale

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • El Paraiso
  • Gloria!
  • Il tempo che ci vuole
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior sceneggiatura non originale

  • Campo di battaglia
  • Familia
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa
  • L’arte della gioia
  • Napoli-New York

Miglior produttore

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • Ciao bambino
  • Gloria!
  • Vermiglio
  • Vittoria

Miglior casting

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • Familia
  • Gloria!
  • L’arte della gioia
  • Vermiglio

Miglior autore della fotografia

  • Campo di battaglia
  • Dostoevskij
  • Hey Joe
  • L’arte della gioia
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior compositore

  • Iosonouncane, Berlinguer. Io sono un cane
  • Thom Yorke, Confidenza
  • Margherita Vicario e Davide Pavanello, Gloria!
  • Colapesce, Iddu
  • Nicola Piovani, Il treno dei Bambini

Miglior canzone originale

  • Knife Edge, Confidenza
  • Diamanti, i
  • Atoms, Familia
  • Aria!, Gloria!
  • La malvagità, Iddu

Migliori scenografie

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • L’arte della gioia
  • Le dèluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Parthenope
  • Vermiglio

Migliori costumi

  • Gloria!
  • L’arte della gioia
  • Le dèluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior trucco

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • L’arte della gioia
  • Le dèluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior acconciatura

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • Gloria!
  • Le dèluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior montaggio

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • Dostoevskij
  • L’arte della gioia
  • Parthenope
  • Vermiglio

Miglior suono

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • Campo di battaglia
  • Gloria!
  • Parthenope
  • Vermiglio

Migliori effetti visivi – VFX

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • L’arte della gioia
  • Limonov
  • Napoli-New York
  • Parthenope

Miglior documentario

  • Duse – The Greatest
  • Il cassetto segreto
  • L’occhio della gallina
  • Lirica Ucraina
  • Prima della fine, gli ultimi giorni di Berlinguer

Miglior film internazionale

  • Anora
  • Conclave
  • Giurato n.2
  • La zona d’interesse
  • Perfect Days

Miglior cortometraggio

  • Matteo Tortone, Domenica sera
  • Nicola Sorcinelli, La confessione
  • Andree Lucini, La ragazza di Praga
  • Giulia Grandinetti, Majoneze
  • Andrea Gatopoulos, The Eggregores’ Theory

David giovani

  • Berlinguer. La grande ambizione
  • Familia
  • Il ragazzo dai pantaloni rosa
  • Il tempo che ci vuole
  • Napoli-New York

Fonte: Accademia del Cinema Italiano

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it