Ottobre si avvia verso la sua fine, ma non prima che arrivino nelle sale alcuni dei più attesi film dell’anno. Mentre il botteghino è ancora nelle mani de Il Robot Selvaggio (Universal), il weekend che inizia da giovedì 24 vedrà sbarcare al cinema sette nuovi film, guidati dalla novità Parthenope.
Il nuovo film di Paolo Sorrentino, presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes, segna il debutto ufficiale in cartellone della neo-nata PiperFilm, società guidata da Massimiliano Orfei e Luis Borella che distribuirà Parthenope da domani in 530 cinema. Il regista premio Oscar per La grande bellezza torna nella sua Napoli per raccontare la storia del personaggio titolare, quella Parthenope che si chiama come la città antica e progenitrice di Napoli. Non è solo una sirena però, ma una donna in carne ed ossa la cui vita è ripercorsa nel film attraverso varie epoche che vanno dal 1950 ai giorni nostri: «Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità» l’ha definito Sorrentino. Il regista torna sul grande schermo sei anni dopo Loro (E’ stata la mano di Dio, presentato a Venezia, è arrivato in sala con Lucky Red ma Netflix non ha reso noti gli incassi), dittico di film che complessivamente aveva incassato 7,7 milioni di euro.
Uscita molto consistente anche per Eagle Pictures, scatenata nelle ultime settimane: dopo Megalopolis di Francis Ford Coppola, l’horror Smile 2 e l’evento di 3 giorni Saturday Night Live (nelle sale fino al 23 ottobre) l’etichetta porta in 420 cinema Venom – The Last Dance, ultimo capitolo della trilogia con protagonista Tom Hardy che fa parte del cosiddetto Spider-Verse prodotto da Marvel e Sony. L’attore torna a interpretare uno dei più celebri e complessi personaggi della Marvel e nel film conclusivo della loro storia insieme Eddie e Venom sono in fuga: mentre il cerchio si stringe attorno a loro, i due protagonisti sono costretti a prendere una decisione sconvolgente che farà calare il sipario sul loro “ultimo ballo”. Il primo film, uscito nelle sale nel 2018, ha incassato in Italia 8,5 milioni di euro, cifra quasi raggiunta anche dal sequel La furia di Carnage (7,1 milioni nel 2021 ancora pienamente pandemico).
Cinema d’animazione invece per Notorious, che propone al cinema 200% lupo, sequel di 100% lupo del 2020. Nel film diretto da Alexs Staderman ritroviamo Freddie Lupin convinto di essere pienamente un lupo, ma qualcosa va storto durante la sua trasformazione. Si ritrova invece in un corpo da barboncino! Nonostante l’aspetto, ha l’anima di un lupo e vuole riscattarsi. Per essere accettato dal branco, chiede aiuto agli spiriti della luna. Grazie a un piccolo spirito ribelle, vive una serie di avventure divertenti e caotiche, ma la malvagia Lady è decisa a fermarlo. Riuscirà Freddie a superare tutte le sfide e trovare la sua vera identità?
Non risponderà sicuramente alla domanda The dead don’t hurt – I morti non soffrono, il wester drama diretto e interpretato da Viggo Mortensen (La promessa dell’assassino, la trilogia del Signore degli Anelli) in uscita in 55 cinema con Movies Inspired dopo la presentazione speciale alla Festa del Cinema di Roma. Siamo nel 1860, un anno prima dello scoppio della Guerra Civile: Vivienne Le Coudy (Vicky Krieps) è una donna franco-canadese che si guadagna da vivere vendendo fiori a San Francisco. Quando incontra il falegname danese Holger Olsen (Viggo Mortensen), i due si innamorano ma lei si rifiuta di sposarlo, rimanendo fedele alla sua natura indipendente. Decidono però di andare a vivere insieme e la vita scorre tranquilla, fino a quando Holger decide di partire a combattere per l’Unione.
Tre le uscite evento della settimana capitanata da Parthenope e Venom – The Last Dance: Lucky Red celebra i 40 anni di C’era una volta in America portando al cinema dal 28 al 30 ottobre il capolavoro di Sergio Leone, per la prima volta in 4K; Nexo Digital festeggia a sua volta il cinema del passato e il 50° anniversario di Frankenstein Junior (254 cinema), indimenticabile parodia diretta Mel Brooks di nuovo sul grande schermo il 29 e 30 ottobre; infine la proposta di Academy Two, che prosegue con la rassegna Commedie e proverbi dedicata a Éric Rohmer proponendo in 42 cinema il quinto film del ciclo, Il raggio verde, vincitore del Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1986.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it