In due decenni il mondo fantasy di Wicked, basato sul celebre romanzo del 1995 firmato da Gregory Maguire, è diventato uno dei musical più longevi e di maggior successo di Broadway, visto da 67 milioni di persone in tutto il mondo, rappresentato in 16 Paesi, tradotto in 6 lingue e forte di oltre 100 premi tra cui il Grammy Award e tre Tony Award. Un fenomeno che, dalle pagine scritte, si è spostato sul palcoscenico e che ora si prepara ad approdare sul grande schermo con Universal Pictures in una sontuosa produzione cinematografica in perfetto stile hollywoodiano, suddivisa in due parti: Wicked – Parte 1 arriverà nei cinema italiani il 21 novembre, in day and date con il Nord America, mentre l’uscita della seconda parte è prevista per fine 2025. Il film è ambientato nel magico mondo di Oz, ricreato il più possibile senza l’ausilio della CGI, privilegiando imponenti scenografie ricostruite all’interno degli studios, da porti navali a saloni regali, da foreste incantate a enormi costruzioni meccaniche, fino a un treno funzionante di 16 tonnellate e a un campo coltivato con oltre 9 milioni di tulipani. E per promuovere al meglio quest’opera interpretata dalla celebre popstar Ariana Grande, Cynthia Erivo, Jeff Goldblum e Michelle Yeoh, sono state siglate tantissime partnership con licenziatari di rilievo, non ultimi Lego e Mattel. Inoltre, per gli esercenti che desiderano diventare parte attiva di questa campagna di lancio, è possibile realizzare anche allestimenti customizzati che si aggiungono al già ricco materiale promozionale a disposizione. Ma quanto crede Universal in Wicked? Molto, come confermato dalla direttrice marketing di Universal Pictures International Italy, Giorgia Di Cristo, che in quest’intervista, oltre a presentare il film, svela i molteplici target di riferimento, le strategie di lancio, i materiali promozionali, la ratio dietro il posizionamento e molti altri elementi che aiutano a mettere a fuoco questo ambizioso lungometraggio fantasy dai risvolti magici.
Dalle pagine del romanzo al palcoscenico di Broadway, e ora sul grande schermo, Wicked sembra avere il potenziale di una nuova saga fantasy sulla falsa riga di Harry Potter. Cosa ci aspetta il 21 novembre al cinema con l’uscita della prima parte?
Posso dire senza ombra di dubbio che una delle emozioni più intense e coinvolgenti della mia vita professionale è essere stata invitata sul set di Wicked, due anni fa, presso gli Sky Studios di Londra. L’intero cast ha accolto e presentato il film a tutti i Dipartimenti Marketing della Universal, offrendoci con esattezza il senso e la certezza di avere di fronte uno dei più grandi e potenti eventi cinematografici degli ultimi anni. È difficile raccontare a parole quello che vedremo sul grande
schermo. Posso solo dire: preparatevi a rimanere incantati, sorpresi e a vivere un’esperienza di grande cinema. Sarà un film assolutamente spettacolare. La rappresentazione di Broadway è popolarissima e ha conquistato i cuori di molti, ma il limite di una produzione teatrale è che il pubblico vede il palco, i costumi e le scenografie dai propri posti con i limiti di uno spazio scenico. Con la visione del film, invece, gli spettatori si troveranno immersi nel mondo di Oz. Potranno sentirsi parte di ciò che scenografi, architetti, costumisti e tutte le maestranze di una megaproduzione hollywoodiana hanno creato: veri campi di tulipani, un treno funzionante, la maschera spaventosa e magica del mago, le pagine fruscianti dei libri di testo della Università di Shiz, e una quantità infinita di dettagli: dai vestiti ricamati a oggetti di scena perfettamente funzionanti. Per chi non conosce ancora questa storia, ci sarà molto di cui entusiasmarsi e lo spettatore verrà immediatamente coinvolto in questa storia senza tempo all’insegna di legami di amicizia e lotte di potere.
Qual è il core-target del film in termini di sesso, età e passioni, come prevedete di allargare la forbice di pubblico, e chi sono, invece, quegli spettatori ancora da conquistare ma potenzialmente in sintonia con storia e cast?
Il core-target del film è composto principalmente da famiglie, con un focus particolare sul pubblico femminile dai 10 anni in su. I nostri spettatori principali includono i fan di Ariana Grande, coloro che apprezzano le storie di crescita personale e amicizia, e gli amanti dei mondi fantasy in stile Harry Potter, con un tocco di humor. Il cast è composto da Cynthia Erivo, la pop star mondiale Ariana Grande, l’amatissimo Jeff Goldblum, il premio Oscar Michelle Yeoh e Jonathan Bailey, l’acclamato protagonista di Bridgerton. Solo questo gruppo di attori basterebbe ad attrarre il pubblico in sala abbracciando un target molto ampio. Per allargare la forbice di pubblico punteremo su diverse leve marketing, ma su questo film le attività esperienziali saranno il cuore delle nostre attività. Coinvolgeremo influencer seguiti dai giovani, creeremo eventi esclusivi rivolti a gruppi e community specifiche e lavoreremo a stretto contatto con gli esercenti per sviluppare esperienze tematizzate nei cinema che rispecchiano l’universo del film, attirando anche chi è appassionato di eventi spettacolari e di grandi eventi cinematografici. Inoltre, ci sono spettatori ancora da conquistare ma potenzialmente in sintonia con la storia e il cast, tra cui gli appassionati di film evento che potrebbero essere attratti dall’aspetto spettacolare della produzione e dalle scene d’azione, coloro che apprezzano ambientazioni fantasy ben costruite e una narrazione ricca di umorismo. Queste strategie mirano a rendere il film un’esperienza indimenticabile per una vasta gamma di spettatori, andando oltre il nostro core-target e coinvolgendo nuovi segmenti di pubblico.
In America c’è grandissima attesa per quest’opera e la seconda parte del film uscirà in sala a fine 2025. Sarà l’inizio di una nuova saga cinematografica?
Wicked è un adattamento del libro di Gregory Maguire, in Italia edito da Mondadori. La serie comprende molte altre storie e libri e, sebbene al momento nulla sia stato confermato o in fase di sviluppo, c’è la possibilità di continuare questa avventura. La storia certamente non terminerà nel 2025; questi personaggi iconici hanno toccato generazioni e siamo impazienti di vedere come il pubblico li accoglierà ora in questa nuova interpretazione.
Se in America Wicked è un brand già noto, in Italia la strada è leggermente più in salita. In che modo avete preparato il terreno e su quali elementi avete fatto maggiormente leva?
Abbiamo adottato una strategia mirata per costruire interesse e soprattutto aumentare la notorietà del film, concentrandoci su diversi elementi chiave. Il nostro obiettivo primario è stato quello di creare una forte consapevolezza del film sin dal lancio del primo trailer. Abbiamo mantenuto una presenza costante e continuativa sui canali social con contenuti che mostrassero la maestosità di questa produzione, mettendo in evidenza l’humor e avvicinando gli spettatori ai protagonisti. Questo ha aiutato a creare un legame emotivo con il pubblico italiano. Altro elemento notevole è stata la scelta di promuovere il film in contesti inusuali e prestigiosi, come le Olimpiadi di Parigi e rivolti a un pubblico larghissimo. Una strategia che ha permesso di raggiungere un pubblico vasto e diversificato, attirando l’attenzione su Wicked anche al di fuori dei tradizionali circuiti cinematografici. Abbiamo preparato efficacemente il terreno in Italia, creando attesa e curiosità attorno al film e posizionando Wicked come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema.
Wicked si presenta come un’opera hollywoodiana con un altissimo valore produttivo, non a caso sono stati ricostruiti enormi set all’interno degli studios. Che tipo di macchina si è mossa per dar vita a questo mondo sul grande schermo?
Le riprese del film sono iniziate a Londra a novembre 2022 e si sono concluse a gennaio 2024. Il budget di produzione del film è tra i più alti mai messi in campo da Universal. È stato necessario un team straordinario di professionisti per creare tutti i costumi e gli elementi scenici, costruire i meccanismi e dare vita al mondo di Oz. Per il pubblico sarà un’esperienza incredibile e immersiva la visione di questo film, che ha nel cast tecnico talenti incredibili: dal candidato all’Oscar Nathan Crowley, che ha supervisionato la scenografia, al premio Oscar Frances Hannon, che ha curato trucco e parrucco di tutti i personaggi, e al pluripremiato coreografo Christopher Scott, fino al candidato all’Oscar Paul Tazewell, che ha disegnato tutti i costumi. Le eccellenze brillano in ogni reparto di questo film.
Quali materiali promozionali Universal metterà a disposizione degli esercenti?
Il trailer è sempre la nostra prima leva per catturare l’attenzione del pubblico nei cinema: in soli 90 secondi si riesce a trasportare gli spettatori nel meraviglioso mondo di Oz. Abbiamo iniziato a promuoverlo già da metà luglio e continueremo senza sosta fino all’uscita del film a novembre. Le promozioni saranno sviluppate in stretta collaborazione con gli esercenti, adattandole al loro posizionamento e alle specifiche esigenze. Il nostro obiettivo è “vestire” i cinema con i colori e gli elementi distintivi di Wicked – rosa e verde, creando un’atmosfera immersiva e coinvolgente. Le attivazioni saranno mirate principalmente a due target: Family e Gen Z. Inoltre, collaboreremo con la nostra divisione Consumer Products per realizzare una comunicazione integrata e unica.
Se un esercente volesse andare oltre le solite attività promozionali e collaborare attivamente con voi per preparare il proprio pubblico all’uscita di Wicked, che sinergia si potrebbe creare?
Se si desidera andare oltre le consuete attività promozionali, la personalizzazione degli elementi del proprio cinema, sia fisici che digitali, può rappresentare un’iniziativa del tutto inaspettata per gli spettatori. Sarebbe davvero sorprendente vedere, da un giorno all’altro, il logo del proprio cinema di quartiere o del proprio multiplex preferito, vestito di verde e rosa.
Wicked uscirà in Italia praticamente in day-and-date con il Nord America, in controtendenza rispetto a diversi Paesi europei in cui il film arriva più tardi. Quali sono le ragioni di questo posizionamento?
Dei 71 territori in cui il film verrà distribuito, in 52 di questi il film uscirà il 21 o il 22 novembre. La maggior parte dei
Paesi ha scelto di sfruttare tutta l’attenzione che si accumulerà in vista dell’uscita negli Stati Uniti. Il panorama è molto competitivo e riteniamo che il 21 novembre sia una data ideale per noi. Questo ci permetterà di dominare il weekend di apertura e di capitalizzare su tutte le attività legate ai talent, le partnership con i brand che saranno in piena campagna e tutta l’attenzione della stampa.
Quanto larga prevedete sarà l’uscita del film nelle sale italiane?
Il team commerciale sta lavorando intensamente per garantire una distribuzione il più ampia e ambiziosa possibile. Il nostro obiettivo è creare un entusiasmo tale nel pubblico da farlo correre al cinema durante il weekend di apertura. Vogliamo che gli spettatori possano trovare Wicked – Parte 1 nel loro cinema locale o multiplex preferito, qualunque sia la scelta più conveniente per loro. Ci impegniamo a rendere il film facilmente accessibile, assicurandoci che sia disponibile ovunque i nostri fan desiderino vederlo. Vogliamo che ogni spettatore abbia l’opportunità di vivere questa straordinaria esperienza cinematografica s enza alcuna difficoltà. Wicked è davvero un film per tutti, e per assicurarci che ognuno possa goderselo nel miglior modo possibile, abbiamo deciso di distribuirlo in due versioni. Una completamente doppiata in italiano e una versione sottotitolata per coloro che preferiscono la lingua originale. L’obiettivo è che queste due versioni siano disponibili contemporaneamente, senza che una escluda l’altra. Ciò significa che la versione in lingua originale sarà ampiamente disponibile, in più città e su più schermi rispetto a quanto normalmente accadrebbe. Siamo entusiasti di poter offrire al pubblico il film in ogni sua possibile versione, magari persino incoraggiando visioni ripetute.
Come avete strutturato la campagna marketing tra ottobre e novembre? È in programma qualche attività particolarmente innovativa?
Per noi questo film è un blockbuster dove il media mix tradizionale composto da Tv, digital e outdoor è la base di partenza per raggiungere un pubblico vastissimo. Non mancheranno attività innovative a cui stiamo ancora lavorando ed è in corso la progettazione di un fantastico evento esperienziale a Lucca Comics, ma al momento non possiamo svelare altri dettagli.
Che tipo di collaborazioni a tema avete messo in piedi con i vari licenziatari?
Abbiamo attivato una serie di collaborazioni con vari licenziatari, creando sinergie uniche che coinvolgono diversi settori merceologici. All’inizio dell’estate insieme alla nostra divisione Consumer Products e il Team Franchise EMEA abbiamo costruito uno showcase al cinema Anteo City Life anticipando ai nostri partner il nostro prodotto 2024/2025 e dedicando uno spazio molto ampio a Wicked. Abbiamo allestito aree esperienziali dove sono stati esposti costumi e i props di alcuni film tra cui Wicked e in anteprima assoluta sono stati esposti anche prototipi dei prodotti in collaborazione con licenziatari come Mattel e Lego. Queste opportunità di scambio di idee e occasioni per interfacciarci direttamente con i partner ci hanno portato ad avviare tra le tante cose una collaborazione con Coin, che include allestimenti a tema nelle loro vetrine a Roma e Milano. Con Lego, ci saranno set esclusivi ispirati al mondo di Wicked, permettendo ai fan di ricreare scene iconiche con i personaggi del film attraverso i famosi mattoncini. In collaborazione con Mattel, i fan troveranno una linea di bambole e giocattoli che rappresentano i protagonisti, offrendo ai più giovani un modo divertente per interagire con i personaggi. Con OPI, ci sarà una collezione speciale di smalti per unghie, ispirata alla palette e alle atmosfere del film, un numero record di colori, permettendo ai fan di portare un tocco di magia nella loro routine di bellezza. Cambridge Satchel, proporrà una linea di borse in edizione limitata, caratterizzate da dettagli e design ispirati a Wicked, perfette per gli appassionati di moda e del film, proprio come i nostri protagonisti nella Università di Shiz. La linea r.e.m. Make Up di Ariana Grande, in esclusiva da Sephora, sta sviluppando una collezione di trucchi a tema, che include prodotti che richiamano i look iconici dei personaggi. Queste collaborazioni ci permettono di estendere l’esperienza oltre il cinema, coinvolgendo il pubblico in modi nuovi e creativi, rafforzando il legame emotivo con il film.
Come sarà strutturata la pianificazione social per il lancio del film?
La pianificazione social per il lancio di Wicked sarà articolata in diverse fasi, ciascuna con obiettivi specifici e una varietà di contenuti straordinari progettati per massimizzare l’engagement del pubblico. La campagna è iniziata con la pubblicazione di una clip speciale lanciata durante il Super Bowl, il lancio del trailer e delle prime immagini esclusive sui canali social di Universal Pictures, oltre che sui profili delle nostre protagoniste, Ariana Grande e Cynthia Erivo. Attivare le fanbase, in particolare quella italiana di Ariana, è cruciale per il successo della nostra campagna. Realizzeremo attività social che coinvolgeranno attivamente la nostra fanbase e che permetteranno agli utenti di vivere esperienze uniche, come proiezioni eventizzate ed esperienze immersive. Siamo pronti a sorprendere il pubblico con contenuti social straordinari, come ad esempio il digital urban content creato per l’inaugurazione delle Olimpiadi di Parigi. Racconteremo i personaggi principali e i temi del film attraverso la condivisione di contenuti dietro le quinte e di asset incantati. Questi offriranno uno sguardo esclusivo sul processo creativo, aumentando l’attesa e l’entusiasmo degli spettatori. Per creare hype e raggiungere un pubblico più vasto, realizzeremo una grande campagna influencer. Collaboreremo con influencer locali e internazionali per realizzare contenuti unici e coinvolgenti, espandendo la nostra portata e assicurandoci che Wicked sia sulla bocca di tutti. La campagna social avrà il suo culmine nel mese di novembre, con i live coverage degli eventi che realizzeremo sul territorio.
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it