La vocazione internazionale del Lazio si basa su una filiera del Cinema e dell’Audiovisivo molto forte, con capacità creative e produttive consolidate e riconosciute, con la presenza sul territorio di professionisti, imprese, talenti e risorse. Il lavoro che Roma Lazio Film Commission vuole portare avanti è focalizzato sulla coproduzione e l’attività con l’estero, quali strumenti in grado di offrire opportunità di crescita professionale, imprenditoriale e creativa. La coproduzione ha dato un forte impulso alla crescita internazionale delle società di produzione che accedono al Fondo “Lazio Cinema International”, che contribuisce alla visibilità internazionale del Lazio quale regione per l’audiovisivo, fra le prime in Europa per fondi destinati al supporto del settore.
La Film Commission di Roma e del Lazio intende consolidare la sua azione a livello internazionale con un ruolo attivo nei principali network come ACE, Cineregio, AFCIAssociation of Film Commissioners International (USA), EUFCN – European Film Commissions Network, CRC – Capital Regions for Cinema, dedicato allo sviluppo della coproduzione e con l’avvio di nuove collaborazioni e di rinnovate azioni di internazionalizzazione, anche favorendo la partecipazione degli operatori ai principali mercati, oltre alle attività in collaborazione con il network delle film commission italiane IFC Italian Film Commissions.
FESTIVAL, MERCATI E NETWORKING
Roma Lazio Film Commission intende aumentare la propria presenza nei principali festival e mercati di settore in Italia e all’estero, con attività di marketing territoriale per la promozione delle location e attività di networking per gli operatori, avendo sempre attenzione ai nuovi scenari internazionali e ai nuovi temi e tendenze a livello industriale, professionale e creativo. Tra le più recenti iniziative incentrate sulla coproduzione che Film Commission organizza, si è svolto a Berlino a giugno 2023 “Berlin – Rome TV Series exchange” in collaborazione con Medienboard Berlin Brandenburg, due giornate di networking dedicate allo scambio di opportunità, best practices e nuovi spunti nella coproduzione tra produttori televisivi di Roma e Berlino, streamers e reti Tv. L’incontro ha visto la partecipazione di alcune tra le più rappresentative realtà del settore della serialità fra Berlino Brandenburg, Roma e il Lazio. A dicembre 2023 si è tenuto il convegno “Nuove professioni per nuovi scenari” per una prima riflessione sulle nuove professioni, con l’analisi anche delle tendenze sullo scenario internazionale, e sulle azioni di formazione e training necessarie per supportare l’offerta formativa richiesta dal settore.

Gaeta, Lazio, Italy (iStock)
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Roma Lazio Film Commission porterà avanti un grande lavoro di mappatura del territorio, che già nel corso degli anni ha offerto alle produzioni che vogliono girare nel Lazio un database di oltre 2.000 location. A questo si aggiungerà la creazione di una vera e propria rete di referenti per l’audiovisivo dei Comuni del Lazio, individuati con le Amministrazioni al fine di facilitare le procedure di ripresa, l’ottenimento dei permessi e la ricerca di location nuove o non ancora ampiamente utilizzate, che agiranno sul territorio in collaborazione con Roma Lazio Film Commission. La grande attenzione dedicata alle location, e i nuovi set e scenari per ogni tipo di storia, che il Lazio è pronto ad accogliere su tutto il territorio, saranno uno dei punti focali dell’attività della Film Commission. A tal fine, saranno intraprese varie iniziative, come la realizzazione di video di narrazione dei luoghi del Lazio per arricchire le azioni di marketing territoriale.
FORMAZIONE, SOSTENIBILITÀ E NUOVE ESPERIENZE
Roma Lazio Film Commission dedicherà anche alla formazione un’attenzione particolare e realizzerà, in partnership con altri Paesi, iniziative di respiro internazionale, come l’accordo con The Lee Strasberg Theatre & Film Institute di Los Angeles che permetterà nel 2024 a 10 studenti del Lazio di frequentare gratuitamente un corso intensivo di Method Acting negli Stati Uniti. Con Medienboard BerlinBrandenburg, realizza, già dagli anni precedenti, un progetto che permette scambi creativi tra artisti per stimolare le idee che prendono nutrimento dai reciproci territori. Per costruire legami a supporto della creatività fra diversi ambiti, Roma Lazio Film Commission, inoltre, promuove iniziative finalizzate alla connessione fra audiovisivo e letteratura, in particolare fra gli scrittori del Premio Strega (il principale premio italiano di letteratura), i produttori, gli autori, e i registi audiovisivi. Sempre più attenta alla sostenibilità al green e alle numerose iniziative sul tema in ambito regionale, la Roma Lazio Film Commission continuerà, con l’Associazione Patriarchi della Natura, la “Mappatura dei grandi patriarchi arborei del Lazio”, come possibili location per il cinema e l’audiovisivo e come suggestivo patrimonio d’ispirazione per ambientazioni e storie. L’iniziativa, al 2023, ha permesso di arrivare a mappare in chiave cinematografica oltre 100 grandi patriarchi arborei del Lazio. Roma Lazio Film Commission, con la sua esperienza, vuole contribuire al rinnovato approccio strategico regionale, con azioni territoriali di profondità e con un maggiore coinvolgimento locale, in un’ottica di attrattiva internazionale, e fornendo nuovo impulso alle azioni di sviluppo professionale e imprenditoriale.
Leggi anche l’intervista al nuovo commissario straordinario di Roma Lazio Film Commission, Maria Giuseppina Troccoli.

Necropolis Banditaccia – Cerveteri – Italy (iStock)
L’articolo è pubblicato sull’ultimo numero di Italian Cinema distribuito all’EFM – European Film Market che si svolge durante il Festival di Berlino.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it