Contributi selettivi 2024, pubblicati i primi due bandi

Le domande relative allo sviluppo e alla produzione di opere cinematografiche potranno essere presentate in due specifiche finestre
contributi selettivi

Sono state pubblicate online sul sito della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo i primi due bandi per i contributi selettivi relativi al 2024. Nello specifico, si tratta del bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive e del bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica.

I primi due di quattro bandi prevedono altrettante sessioni per la presentazione delle richieste di contributo. La prima andrà dal 17 settembre al 7 ottobre 2024 (scadenza invio fissata alle 23.59), la seconda invece dal 19 novembre al 9 dicembre 2024.

La notizia arriva con alcune novità allegate: nel bando selettivo per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive è previsto un aumento delle risorse stanziate per le sotto-linee dedicate a giovani autori (7.8 milioni), opere prime e seconde (7.5 milioni) e documentari (3.6 milioni). Invariate invece rispetto al 2023 le quote per cortometraggi (900mila euro) e opere d’animazione (4.8 milioni).

Per il finanziamento della produzione di opere su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale italiana sono stati stanziati 24 milioni di euro, 21 dei quali per opere cinematografiche e 3 milioni per i documentari. Tali opere, riporta la DGCA sul sito ufficiale, “rispecchiano l’identità e la varietà culturale delle diverse tradizioni e storie dell’Italia e delle sue regioni ed hanno l’obiettivo di delineare, preservare, trasmettere e diffondere l’identità culturale del nostro Paese“.

Vengono inoltre inseriti riferimenti all’uso dell’intelligenza artificiale: nello specifico il bando prevede che non siano ammessi a contributo opere il cui soggetto e sceneggiatura e ulteriori materiali artistici siano stati realizzati mediante sistemi di IA – una norma che sarà presente anche nel definitivo decreto legge tax credit in arrivo.

Per tutte le linee d’intervento, i beneficiari possono richiedere un acconto pari al 50% del contributo riconosciuto. Nei prossimi mesi saranno resi disponibili gli altri bandi relativi alla linea di intervento dei contributi selettivi per la produzione di opere tv e web e di animazione relativo ai personaggi e agli avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana e quello per le produzioni audiovisive innovative.

Leggi anche: Sostegni selettivi: lettera delle associazioni al Ministero per le nomine

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it