Fine settimana nel segno di Revenant-Redivivo. Il film di Alejandro Inarritu, trainato da Leonardo DiCaprio – distribuito da Fox – si sta rivelando un successo grazie all’incasso di 3,7 milioni (+24%) per un totale di 8,2 milioni dal 16 febbraio (566 sale, +107, 6.559 euro di media, la più alta del week-end). In seconda posizione, malgrado una flessione del 59%, resiste Quo vado? con 2,3 milioni. Distribuito da Medusa, il film con Checco Zalone ha raggiunto i 62,5 milioni con 8,9 milioni di biglietti venduti. Rimane distante 3 milioni Avatar che, ad oggi, continua ad essere il film di maggiore incasso dell’era Cinetel. Il podio è completato da Creed-Nato per combattere (Warner) con 1,2 milioni (-51%) per un totale di 4,4 milioni dal 14 gennaio; una bella performance per questo spin-off di Rocky che ha fruttato a Sylvester Stallone la nomination come miglior attore non protagonista. Debutto in quarta posizione per la commedia di Vincenzo Salemme, Se mi lasci non vale (Warner) con 1,1 milioni; distribuito in 292 sale, il film ha realizzato una media di 3.779 euro a schermo. Quinta posizione per un altro film italiano; si tratta de La corrispondenza di Giuseppe Tornatore (01) che incassa 834mila euro (-35%) e arriva a 2,4 milioni dal 14 gennaio. Esordisce in sesta posizione l’atteso biopic Steve Jobs (Universal) con 665mila euro (310 sale, 2.147 euro di media). Scende in settima posizione La grande scommessa (Universal) con 585mila euro (-50%) per 4,2 milioni di totale dal 7 gennaio; un bel risultato per un film sui meccanismi finanziari che hanno portato alla crisi mondiale del 2007. Ottava posizione per il film di animazione Il piccolo principe (Lucky Red) che incassa 446mila euro (-52%) per un totale di 8,7 milioni dall’1 gennaio, che si è dimostrato una delle sorprese di questo inizio anno. Due nuove entrate in nona e decima posizione: Piccoli brividi (Warner) con 428mila euro (175 sale, 2.450 euro di media) e The Pills-Sempre meglio che lavorare da cui ci si attendeva una partenza più lanciata rispetto ai 357mila euro totalizzati (233 sale, 1.534 euro di media). Due interessanti nuove entrate si trovano in quindicesima e diciottesima posizione; si tratta de Il figlio di Saul (Teodora) con 93mila euro (42 sale, 2.236 euro di media) e del Leone d’oro Ti guardo (Cinema) con 55mila euro (30 sale, 1.847 euro di media). Complessivamente sono stati totalizzati 13 milioni di euro con un calo del 25%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it