Positivi i numeri del box office italiano nel 2015. Secondo i dati Cinetel, che rileva il 93% delle presenze dell’intero mercato, i biglietti venduti nel 2015 sono stati 99.362.667, con un incremento dell’8,56% rispetto al 2014, e gli incassi sono stati pari a 637.265.704 euro, con un aumento del 10,78%. Il dato complessivo del mercato, secondo le stime, dovrebbe orientarsi sui 107 milioni di spettatori per 665 milioni di euro (sarà la Siae a certificare i dati definitivi). Nel confronto mese su mese, settembre e ottobre con il +42% e il +49% sono stati i mesi che sono andati meglio rispetto al 2014. Flessioni si sono avute a maggio (-21%), luglio (-10%) e novembre (-16,6%). Anche rispetto al 2013, il 2015 ha registrato un incremento, pari al 2% per le presenze e al 3% per gli incassi. Diminuisce la quota di mercato del cinema italiano che in termini di presenze nel 2015 scende al 21,35% contro il 27,76% del 2014. In crescita la quota di mercato del cinema statunitense, passata dal 49,65% del 2014 al 60,01% del 2015. Cresce, anche se di poco, il numero di film distribuiti che nel 2015 sono stati 473 (di cui 184 italiani), a fronte dei 470 del 2014. Con oltre 25 milioni di euro è stato
I dati Cinetel sono stati presentati e commentati oggi a Roma, presso l’Agis, dalle associazioni degli esercenti Anec e Anem e dai distributori e produttori dell’Anica. Alla presentazione, introdotta dal presidente Cinetel, Michele Napoli, sono intervenuti i presidenti Anec, Luigi Cuciniello, Anem, Carlo Bernaschi, Anica, Riccardo Tozzi, Sezione Produttori Anica, Francesca Cima, Sezione Distributori Anica, Andrea Occhipinti, e il direttore generale Cinema del MiBact, Nicola Borrelli.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it