Non ci sono parole per descrivere l’impressionante successo di Quo vado?. Il nuovo film con Checco Zalone, che vede di nuovo alla regia Gennaro Nunziante, in soli tre giorni ha superato i 22 milioni di euro. Distribuito da Medusa in oltre 1.200 schermi (il film è prodotto da TaoDue), ha registrato una media di più di 18mila euro a sala. Dati che si commentano da soli. Zalone ha sbriciolato tutti i record e, di questo passo, non solo potrà superare il suo Sole a catinelle che, con oltre 50 milioni di euro è il principale incasso di un film italiano, ma potrà puntare anche ad Avatar che, con 65,6 milioni di euro, è il principale incasso di sempre nel nostro Paese. Il week-end 31 dicembre-3 gennaio, grazie a Zalone, si è chiuso con 36 milioni di box office, in crescita del 50%. Quo vado? ha, inevitabilmente, fatto il vuoto dietro di sé ma non sono mancati risultati interessanti. Come quello ottenuto dal film in seconda posizione: Il piccolo principe. Il film di animazione di Lucky Red ha debuttato con 2,8 milioni di incasso difendendosi molto bene con una media di 6.500 euro a schermo (il film è presente in 439 sale). In terza posizione, dopo aver dominato fino a Capodanno, è sceso Star Wars: Il risveglio della forza con 2,6 milioni (-54%), per un totale di 22,3 milioni di euro (distribuzione Disney che può comunque festeggiare il grande successo del nuovo episodio della saga). In quarta posizione troviamo l’altro grande successo di queste vacanze natalizie, ovvero Il ponte delle spie di Steven Spielberg; distribuito da Fox come contro-programmazione natalizia, nel week-end ha incassato 2,2 milioni, calando solo del 13%, per un totale di 7,3 milioni complessivi dal 16 dicembre. Quinta posizione per la proposta family Alvin Superstar: Nessuno ci può fermare (Fox), con 1,4 milioni (-15%), per complessivi 4 milioni dal 23 dicembre. In sesta posizione troviamo il gradevole film di Filmauro, distribuito da Universal, Natale col boss con un incasso di 974mila euro (-74%) per un totale di 7,1 milioni dal 16 dicembre. Settima piazza per un’altra proposta per famiglie; si tratta di Masha e Orso (Warner) che, con l’incasso di 960mila euro (-31%), supera i 3,1 milioni dal 23 dicembre; si può definire una scommessa vinta dalla major che ha puntato su questo prodotto specificatamente rivolto ai bambini in età prescolare. In ottava posizione troviamo il cinepanettone Vacanze ai Caraibi (Medusa) con 867mila euro (-77%) per complessivi 7,2 milioni dal 16 dicembre (insieme a Natale col boss si sono proprio divisi il pubblico) mentre in nona piazza troviamo Irrational Man di Woody Allen (Warner), con 489mila euro (-57%) per un totale di circa 3 milioni dal 16 dicembre. Chiude la top ten Franny (Lucky Red) con 422mila euro (-57%) per complessivi 1,7 milioni dal 23 dicembre. Escono dalla top ten Il professor Cenerentolo di Leonardo Pieraccioni (01) – che si trova in undicesima posizione con 333mila euro (-77%) per un totale di 5,9 milioni dal 7 dicembre – e Belle&Sebastien (Notorious), quindicesimo con 80mila euro (-79%) per un totale di 2,2 milioni dall’8 dicembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it