Questa volta il brutto tempo che ha colpito l’Italia non ha trainato gli incassi. Il box office del fine settimana 25-28 febbraio, infatti, si è attestato sui 13,5 milioni di euro in calo del 7% rispetto al precedente fine settimana (dati Cinetel). Diversi film, però, hanno “tenuto” rispetto al week-end precedente con risultati in leggero calo.
IL PODIO
La vetta è stata conquistata da Zootropolis. Il film di animazione Disney, terzo settimana scorsa, è risultato primo con 3,1 milioni di euro, +6%. Distribuito in 615 sale ha registrato una media di oltre 5mila euro a sala. Complessivamente ha totalizzato 6,6 milioni dal 18 febbraio che valgono il settimo posto nella classifica annuale, sempre guidata da Quo vado? con 65,2 milioni di euro. In seconda posizione scende la commedia italiana del momento: Perfetti sconosciuti. Il film di Paolo genovese (distribuito da Medusa), ha incassato 2,5 milioni perdendo solo il 21% (513 sale, 5.040 euro di media) e arrivando a 11,2 milioni di euro che valgono il terzo posto nella classifica annuale. Il podio è completato dal cinecomic Marvel Deadpool (Fox) con 1,7 milioni (-43%) per un totale di 5,6 milioni dal 18 febbraio (ottavo posto nella classifica annuale).
LE NUOVE PROPOSTE
Questo fine settimana è stato caratterizzato da diverse nuove proposte. Quella che si è piazzata più in alto in classifica è stata la commedia Tiramisù (Medusa). Il film, che ha registrato il debutto alla regia di Fabio De Luigi, ha incassato 1,1 milioni, subendo un po’ la concorrenza di Perfetti sconosciuti; distribuito in 392 sale, ha registrato una media di 2.810 euro a schermo. Sesta posizione per Lo chiamavano Jeeg Robot (Lucky Red) con 796mila euro e una media di oltre 3mila euro a sala (257) mentre in settima ha faticato l’epico Gods of Egypt (01) con 674mila euro (312 sale, 2.163 euro di media). Le altre nuove proposte si trovano al di fuori della top ten. In tredicesima piazza ha esordito il war movie Good Kill (Barter) con 111mila euro (74 sale, 1.507 euro di media) e in quindicesima God’s Not Dead (Dominus) con 87mila euro (27 sale, 3.229 euro di media). Diciottesima posizione per il particolare film di animazione, candidato agli Oscar, Anomalisa (Universal) con 37mila euro (23 sale, 1.642 euro di media). Ventiduesima posizione per il drammatico El Club (Bolero) con 22mila euro (10 sale, 2.213 euro di media).
LA TOP TEN
Tornando all’analisi della top ten, in quinta posizione troviamo The Danish Girl (Universal) con 930mila euro (il film ha registrato una flessione solo del 5%) e un totale di 2,3 milioni dal 18 febbraio. In ottava posizione perde solo il 10% Il caso Spotlight (Bim) con 645mila euro e un totale di 1,5 milioni dal 18 febbraio. Il film, fresco vincitore agli Oscar, potrà avere un bel rilancio dal premio e il suo box office ne sarà beneficiato. Nona posizione per il parodistico Cinquanta sbavature di nero (Notorious) con 380mila euro (-42%) per 1,1 milioni complessivi dal 18 febbraio e decima per The Hateful Eight (01) con 254mila euro (-61%) per 8,1 milioni in totale dal 4 febbraio (quinta posizione nella classifica annuale).
LA CURIOSITA’
Chiudiamo questo commento agli incassi del fine settimana con Fuocoammare. Il documentario di Gianfranco Rosi, vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino, ha incassato 228mila euro(undicesima posizione in classifica) registrando un incremento del 165%. Il film, distribuito da 01, ha beneficiato del traino del premio e ha incuriosito molto anche per il tema che tratta, ovvero i migranti sbarcati a Lampedusa. Sul risultato ha inciso anche il numero di sale in cui è distribuito salito da 49 a 73; complessivamente il documentario è a quota 384mila euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it