Dal 1° al 4 aprile 2025, al Caesars Palace di Las Vegas, si è tenuta la nuova edizione del CinemaCon, il più importante appuntamento mondiale dedicato all’esercizio cinematografico. Organizzato da Cinema Foundation e Cinema United (ex NATO – National Association of Theatre Owners), come noto, l’evento si rivolge principalmente a gestori di sale cinematografiche, distributori, produttori, tecnici e fornitori del settore. In quattro giorni di presentazioni, panel, keynote, anteprime e showcase, le principali major hollywoodiane e i leader del mercato hanno delineato le strategie per rilanciare il settore nell’era post-pandemica.
Come scrive Variety, l’edizione 2025 del CinemaCon è stata però caratterizzata – almeno dal punto di vista della testata citata – da un clima «teso e scontroso che ha minacciato di far riemergere vecchie tensioni tra studios ed esercenti. Tutte le frustrazioni degli ultimi cinque anni, durante i quali una pandemia e due scioperi dei lavoratori hanno lasciato il settore cinematografico una pallida ombra di se stesso, hanno rischiato di sfociare in un’esplosione». Un clima, se non teso, almeno preoccupato visto che il primo trimestre 2025 – l’anno senza più “strascichi da scioperi” che doveva segnare la grande ripresa del settore theatrical – ha registrato un -10% sul 2024 per i cinema americani.
Su questo calo rispetto al 2024 e sulla mancata ripresa del settore. Studios ed esercenti americani si rimbalzano la colpa: «gli studios ritengono che gli esercenti non abbiano fatto abbastanza per innovare. Ritengono che troppe sale siano obsolete e che gli esercenti non abbiano adottato prezzi scontati per attirare i consumatori attenti ai costi. I gestori delle sale sostengono che la loro attività è stata danneggiata dall’insistenza degli studios nel far uscire i nuovi film per l’home entertainment entro poche settimane dal debutto nelle sale. E vorrebbero molti più film!» scrive Variety.
Tensioni a parte, ecco le 10 novità e tendenze chiave emerse dal CinemaCon 2025:
1. Spinta per finestre di sfruttamento più lunghe
Cinema United ha lanciato un forte appello per il ripristino di una finestra di esclusività minima di 45 giorni per i film in sala. Michael O’Leary, CEO dell’associazione, ha sottolineato come la riduzione delle finestre post-Covid stia danneggiando la tenuta al box office, in particolare dei titoli di medio e basso budget, e compromettendo la sostenibilità degli esercenti.
2. Le prime immagini del gran finale di Avatar
James Cameron ha presentato le prime scene di Avatar: Fire and Ash, terzo capitolo della saga creata e diretta da James Cameron in uscita il 17 dicembre 2025 e gran finale della convention americana durante il panel Disney. Il regista ha anticipato che gli eroi protagonisti del film – ovvero Jake (Sam Worthington) e Neytiri (Zoe Saldaña) – «affronteranno non solo gli invasori umani ma anche nuovi avversari, la tribù della Cenere». Sul palco anche l’attrice recentemente premiata agli Oscar, per raccontare al pubblico che oltre al nuovo popolo di Pandora vedremo anche un clan noto come “the Wind Traders“.
3. Tom Cruise: l’unica grande star ad infiammare la sala?
In un momento toccante dell’evento, Tom Cruise ha ricordato Val Kilmer, recentemente scomparso, con un tributo durante la presentazione Paramount. L’attore ha chiesto un momento di silenzio, sottolineando quanto il suo collega fosse una colonna del cinema degli anni ’80 e ’90. Variety ha scritto che «I partecipanti del CinemaCon, questa volta, sono apparsi più difficili da impressionare sul fronte delle star. Il tutto è iniziato con una reazione un po’ in sordina a Leonardo DiCaprio per Una battaglia dopo l’altra. L’entusiasmo moderato in sala è proseguito con Scarlett Johansson […]. Gli esercenti non sono più abbagliati dal potere delle star? Gli unici veri momenti di eccitazione sono stati per Tom Cruise, che ha conquistato il pubblico tenendo un momento di silenzio per il co-protagonista di Top Gun Val Kilmer, e per la coppia di Wicked, Cynthia Erivo e Ariana Grande».
4. Spider-Man, annunciate novità sul nuovo film e il franchise animato
Durante il panel Sony sono stati svelati aggiornamenti sui due franchise di Spider-Man protagonisti sul grande schermo negli ultimi anni, ovvero la versione live-action interpretata da Tom Holland nel Marvel Cinematic Universe e quella animata con protagonista Miles Morales (interpretato da Shameik Moore). Il prossimo capitolo ufficiale con Tom Holland, che sarà diretto da Destin Daniel Cretton e avrà nel cast Sadie Sink di Stranger Things, ora ha un titolo ufficiale: si chiamerà Spider-Man: Brand New Day e il nome suggerisce un legame con l’albo del 2008 che fa seguito proprio agli eventi adattati al cinema in No Way Home del 2021, film che ha sfiorato i 2 miliardi di dollari al botteghino globale. Le riprese inizieranno in estate e l’arrivo al cinema è previsto per il 31 luglio 2026 (il 29 luglio in Italia). Al panel Sony è stato rivelato anche cast e data di uscita dei 4 film sui Beatles in arrivo nel 2028.
5. Il futuro della sala passa dall’innovazione tecnologica
Samsung ha presentato la nuova generazione dello schermo LED Onyx. «L’industria cinematografica si sta orientando verso un’esperienza più coinvolgente e visivamente accattivante”, ha dichiarato Hoon Chung, Executive Vice President del Visual Display Business di Samsung Electronics. “Con Onyx, Samsung offre non solo immagini di altissima qualità, ma anche la flessibilità che consente alle sale di ridefinire l’esperienza cinematografica e di soddisfare le aspettative del pubblico in continua evoluzione”.
Lo schermo Onyx è disponibile in quattro dimensioni standard e in ulteriori opzioni di ridimensionamento flessibili, che consentono alle sale di massimizzare lo spazio disponibile e di presentare i film nel formato più grande possibile senza compromettere la qualità dell’immagine:
5 metri – Ideale per le sale boutique e di piccolo formato (Pixel pitch: 1,25 mm). 25 mm)
10 metri – Lo standard del settore per i cinema di fascia alta (Pixel pitch: 2,5 mm)
14 metri – Un formato versatile che offre un’esperienza cinematografica impressionante e su larga scala (Pixel pitch: 3,3 mm)
20 metri – Una soluzione di grande formato per gli auditorium di fascia alta (Pixel pitch: 5,0 mm)
6. Riuscirà Amazon MGM a riempire il vuoto lasciato da 20th Fox?
Da anni gli esercenti lamentano una carenza di film in programmazione: non è il pubblico a mancare, sostengono, ma l’offerta. Prima della pandemia si contavano circa 120 uscite wide all’anno, oggi il dato è sceso sotto le 100. Una delle cause è stata l’acquisizione di 20th Century Fox da parte di Disney nel 2019. Ora, Amazon MGM promette di colmare quel vuoto. Nel suo primo intervento al CinemaCon, il CEO Mike Hopkins ha annunciato l’obiettivo di portare 15 film “cinematografici” all’anno nelle sale entro il 2027, con 14 titoli già previsti per il 2026.
7. Paramount vuole rivoluzionare il pre-show
Durante la sua presentazione, Paramount ha proposto un alleggerimento dell’esperienza pre-film, suggerendo meno trailer e la riduzione delle pubblicità. L’obiettivo? Riconquistare l’attenzione del pubblico e incentivare una fruizione più fluida e “cinematografica”.
8. Universal: grandi attese per Jurassic World e Wicked. Già confermato il sequel di Dragon Trainer
Universal ha mostrato delle sequenze inedite di Jurassic World: La rinascita con Scarlett Johansson e un’anteprima musicale di Wicked: For Good, secondo capitolo dell’adattamento per i cinema del popolare musical. Entrambi i titoli rientrano in una strategia focalizzata su IP consolidate con potenziale globale. Universal vuole decisamente continuare a puntare sui franchise, e anche sul franchise di Dragon Trainer: il regista Dean DeBlois ha infatti confermato l’arrivo di un sequel del live-action che ancora deve uscire nelle sale il 13 giugno 2025. Il sequel di Dragon Trainer è previsto per il 2027.
9. Riconoscimento a Tim Richards (Vue International)
Il premio Global Achievement in Exhibition è andato a Tim Richards, fondatore e CEO del circuito Vue, uno dei player più innovativi dell’esercizio cinematografico europeo.
10. Lionsgate annuncia John Wick 5 e molte altre novità sui suoi franchise
Lionsgate ha annunciato l’espansione del franchise di John Wick con diversi nuovi progetti. Oltre al già atteso spin-off Ballerina, interpretato da Ana de Armas, lo studio ha rivelato lo sviluppo di un prequel animato e di un quinto capitolo della saga principale con Keanu Reeves. Inoltre, è in lavorazione uno spin-off incentrato sul personaggio di Caine, interpretato da Donnie Yen.
Lionsgate ha poi regalato altri aggiornamenti su prestigiosi franchise, tra cui Hunger Games. Lo Studio ha annunciato che le riprese di Hunger Games: L’alba sulla mietitura, l’annunciato prequel incentrato sul personaggio di Haymitch Abernathy già interpretato da Woody Harrelson nella serie cinematografica regolare, inizieranno in estate. Il film sarà diretto dal regista storico del franchise Francis Lawrence.
Novità anche sul fronte Now You See Me, con l’annuncio dello sviluppo di un quarto film e la conferma del titolo ufficiale del atteso terzo capitolo della saga. Questo si chiamerà Now You See Me: No You Don’t, e vedrà il ritorno nel cast di Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Dave Franco, Isla Fisher e Morgan Freeman, ai quali si aggiungeranno le new entry Ariana Greenblatt, Rosamund Pike, Justice Smith e Dominic Sessa. Il terzo film, in arrivo il 14 novembre nelle sale americane, sarà diretto da Ruben Fleischer, il quale è confermato anche per dirigere il quarto capitolo.
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it