Il 2024 è stato un anno altalenante per il cinema italiano ed europeo, ma nel corso dei mesi sono emersi diversi importanti titoli di produzione locale che hanno ben performato al botteghino e che hanno raccolto il plauso di critica e pubblica. The Substance, ad esempio, potrebbe trovare uno spazio considerevole anche nella stagione dei premi, come spera di fare l’italiano Vermiglio – candidato a due European Film Award. Ma da chi è visto in generale il cinema europeo?
L’European Audiovisual Observatory si è posto la domanda e l’ha resa nota nel report Made in Europe, che analizza l’andamento e la disponibilità (sia nel continente che a livello nazionale) dei film europei dal 2014 al 2023. Nonostante il cinema europeo lo scorso anno sia andato vicino al miliardo di presenze, quella che è emersa è una sempre maggior tendenza a concentrare il pubblico a livello locale: benché il numero di film europei disponibili nei cinema di tutto il mondo sia aumentato (3.300 nel 2023), il 92% dei biglietti staccati arriva dalla stessa Europa (+4% rispetto al 2022).
Non solo, secondo la ricerca le admissions nazionali sono cresciute e rappresentano il 68% del totale delle presenze. Più della metà del pubblico di ogni film europeo quindi è estremamente locale, mentre i mercati non europei contano solo per una piccola parte sull’export (8%), con un calo significativo soprattutto in Nord America e in Asia.
Guardando al peso dei singoli Paesi, arrivano dalla Francia i film europei più di successo: tra il 2014 e il 2023, hanno registrato una quota del 20% dei film e il 33% delle presenze totali, mentre guardando solo al 2023 la cifra scende al 31%. L’Italia l’anno scorso ha registrato solo il 9% delle presenze (terza dietro alla Germania con il 10%), cifra destinata probabilmente a salire nel 2024 grazie al successo di C’è ancora domani – terzo nella Top 10 dei film europei del 2023 con 4,9 milioni di spettatori, ma il 90% del risultato è dovuto al pubblico italiano.
Sono diventati sempre più rari anche i blockbuster europei: il numero di film che sono riusciti a superare il milione di spettatori è calato del 43%, rispetto al pre-pandemia e nel 2023 solo 41 film sono riusciti a raggiungere tale traguardo. Va meglio invece l’animazione, che considerando solo le presenze export rappresenta da sola metà della Top 10 dei film europei del 2023.
Fonte: OBS
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it