Cinema, negli Stati Uniti verranno investiti oltre 2 miliardi di dollari nelle sale

Le otto principali catene intendono modernizzare le proprie strutture nel giro di tre anni, per elevare l'esperienza in sala del pubblico
cinema stati uniti

2.2 miliardi di dollari nel giro di tre anni. È questa la cifra che, stando a quanto riportato dai media americani, le otto principali catene cinematografiche nord-americane hanno intenzione di investire per rinnovare e modernizzare le sale nei loro cinema, in modo da restare al passo non solo con le esigenze di mercato ma anche per elevare l’esperienza del pubblico.

La NATO (National Association of Theatre Owners) ha infatti annunciato un maxi-piano che coinvolgerà 21.000 schermi e coprirà spese per implementare la qualità audio e video, ma anche fornire maggiori esperienze sul fronte del food & beverage e altre attrazioni come zipline e pickleball (sport che combina tennis, badminton e ping ping e che sta spopolando negli States). «In tutto il settore abbiamo la sensazione di aver svoltato l’angolo. Il pubblico sta tornando nei cinema. C’è una sensazione molto positiva sul futuro» ha dichiarato il presidente e CEO del gruppo Michael O’Leary.

Il piano di upgrade cercherò di porre rimedio ai postumi della pandemia da Covid-19 e dagli scioperi, che hanno influenzato il settore cinematografico e portato gli incassi del 2024 a -13% rispetto allo scorso anno – e il peggio è stato addirittura evitato. Vuole anche andare incontro alle richieste e lamentele del pubblico, che tramite social si è spesso lamentato che nelle sale del gruppo (che conta AMC Entertainment Inc., Regal Cinemas, Cinemark USA, Inc., Cineplex, Marcus Theatres Corp., B&B Theatres, Harkins Theatres e Santikos Entertainment) non siano più all’altezza: «Si tratta di assicurarsi che le poltrone siano comode e che ci sia un’intera gamma di opzioni di posti a sedere a disposizione degli spettatori. Assicurarsi che tutte queste cose esistano e che ci sia una buona illuminazione, una buona segnaletica, ma anche che nell’auditorium stesso ci sia un ottimo suono e una buona proiezione».

Il progetto della NATO prevede l’utilizzo di fondi per tecnologie di proiezione laser, sistemi audio coinvolgenti, posti a sedere più confortevoli, aria condizionata, illuminazione, segnaletica e moquette all’avanguardia: «I consumatori di oggi sono molto esigenti e vogliono avere una gamma di cose da fare in qualsiasi ambiente» ha aggiunto O’Leary.

Fonte: Variety

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it