In occasione della 18ª edizione del Festival del Cinema Italiano di Tokyo, in programma da oggi al 2 maggio, saranno 18 i titoli che parteciperanno alla manifestazione. In selezione ufficiale troviamo Il padre d’Italia di Fabio Mollo, Sicilian Ghost Story di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Fortunata di Sergio Castellitto, A Ciambra di Jonas Carpignano, L’ intrusa di Leonardo Di Costanzo, The Place di Paolo Genovese, Smetto quando voglio – Ad Honorem di Sydney Sibilia, Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani, Made in Italy di Luciano Ligabue, Tito e gli alieni di Paola Randi, Cuori puri di Roberto De Paolis. Tre i film italiani che hanno già un distributore giapponese, lanciati dalle anteprime del Festival: Ammore e malavita di Antonio e Marco Manetti, Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini e La tenerezza di Gianni Amelio. La programmazione degli omaggi prevede due film di Silvio Soldini, Pane e tulipani e Per altri occhi, Mediterranea di Jonas Carpignano, Radio freccia di Luciano Ligabue e Song’e Napule dei Manetti Bros. Tra gli ospiti troviamo Luciano Ligabue, Kasia Smutniak, Jasmine Trinca, Leonardo di Costanzo, Roberto De Paolis, i Manetti Bros., Antonio Piazza e Sydney Sibilia.
In diciotto anni sono stati venduti circa il 60% dei film selezionati, cento titoli rappresentati da almeno 180 talents: questo il numero di autori e artisti italiani che hanno partecipato al festival di Tokyo. La manifestazione è organizzata da Istituto Luce Cinecittà – Filmitalia in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il supporto di Alitalia è fondamentale nel far volare la delegazione artistica verso il Festival. Il partner giapponese è il il colosso editoriale giapponese Asahi Shimbun.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it