Cinema, il box office in Europa è cresciuto del 24% nel 2023

Secondo le prime stime dell'UNIC l'area europea è cresciuta molto rispetto al 2022, trainata non solo da film internazionali ma anche da produzioni locali

I risultati positivi che hanno interessato l’intero settore del cinema nel mondo nel 2023 trovano riscontro nella buona crescita registrata anche nei territori europei. Stando a quanto riportato dalla International Union of Cinemas che rappresenta gli operatori cinematografici e le associazioni europee, nei 39 territori dell’UNIC è stata registrata una crescita stimata del 24%.

I dati definitivi verranno diffusi in primavera, ma secondo le prime stime grazie a titoli come Barbie, Oppenheimer, The Super Mario Bros. Movie, Spider-Man: Across the Spider-Verse, Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One e Wonka il 2023 è stato un anno di successo, potenziato anche da numerose produzioni nazionali. Gli ingressi sono aumentati del 21% rispetto al 2022 e al botteghino sono stati raccolti €7.1 miliardi, pari al +24& per l’Europa e il +25% nello specifico per l’Unione Europea. Il divario con il periodo pre-pandemico che considera le medie 2017-2019 è ancora del -8%.

Paesi come l’Olanda, la Croazia, l’Albania e Serbia Montenegro hanno superato i livelli pre-pandemia, mentre molti altri devono ancora recuperare. Tra i Paesi in testa per incassi al box office, come evidenziato lo scorso mese, ci sono Francia (181 milioni di ingressi, +29%), Germania (€859 milioni, +24%), Regno Unito e Irlanda (£1.06 miliardi di sterline, +8,3%). Viene evidenziato anche il dato relativo al botteghino dell’Italia, che con i suoi €496 milioni frutto di 71 milioni di spettatori è cresciuto del +62% e +59% in un solo anno.

Tra i film, in testa alla classifica degli incassi ci sono naturalmente Barbie, Oppenheimer e The Super Mario Bros. Movie, ma i titoli locali hanno giocato un ruolo chiave. In Francia, 12 film nazionali hanno superato il milione di ingressi e tre sono entrati nella Top 10. In Romania, invece, per la prima volta 4 film prodotti sul territorio sono entrati nella Top 10. Dati positivi a questo proposito sono riscontrabili anche in Norvegia e Danimarca.

Viene inoltre sottolineato come i National Cinema Days abbiano riscontrato enorme successo in tutta Europa: in Francia ha fatto registrare 3.1 milioni di spettatori, ma anche i Cinema Days italiani e spagnoli hanno saputo attirare nuovi pubblico nelle sale.

Lo studio di UNIC riporta inoltre i dati di Gower Street Analytics relativi a cosa ci si aspetta per il 2024. Le stime per box office mondiale mettono l’asticella a $31.5 milioni, con l’area EMEA che per gli esperti dovrebbe incassare circa $8 miliardi. Sono cifre al ribasso rispetto al 2023, ma a pesare saranno soprattutto i ritardi e gli slittamenti in calendari dovuti agli scioperi di sceneggiatori e attori che hanno paralizzato Hollywood tra aprile e ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it