Cinema, da oggi in Italia gli incassi del 2024 sono inferiori a quelli del 2023

Dopo un primo quadrimestre a +8,6%, il box office italiano complessivo dell'anno in corso registra per la prima volta un "segno -" rispetto al 2023. E purtroppo siamo ora alle porte di un'estate non facile per le sale
cinema incassi 2023 2024

Dopo un primo quadrimestre chiuso con un “segno +”, dal 28 maggio, in Italia, il box office complessivo del 2024 è ia quello del 2023. Il “sorpasso” del 2023 sul 2024 è avvenuto nella giornata di ieri, stando ai dati riportati da Cinetel.

Dal 1° gennaio al 28 maggio 2024, le sale italiane hanno incassato 188.675.226 euro, mentre nello stesso identico periodo di un anno fa il botteghino totale aveva registrato incassi per 190.449.949 euro. Si passa dunque al segno meno (-0,9% per la precisione), mentre a fino a fine aprile, il mercato theatrical era sopra del +8,6% sugli incassi del 2023.

Il trend tuttavia era d’altro canto evidentemente in discesa negli ultimi due mesi di aprile e maggio: a marzo 2024 infatti il botteghino totale viaggiava a +25% sugli incassi.
Insomma, questo 2024 era partito tutto sommato bene, con febbraio 2024 che si era chiuso con +20% sul 2023 e gennaio invece con +22,6%.

Riguardo agli spettatori in sala, al 28 maggio 2024 le presenze complessive sono 26.783.676 contro quelle le 26.660.313 (+0,4%) dello stesso periodo dello scorso anno.

Il dato era in qualche modo atteso, valutando l’andamento dei titoli usciti nelle sale e le loro performance nelle scorse settimane: titoli come The Fall Guy e il recente Furiosa: A Mad Max Saga non sono riusciti a rilanciare il botteghino dopo i risultati soddisfacenti di Dune – Parte 2, Godzilla x Kong – Il Nuovo Impero e Kung Fu Panda 4. Al contempo, sono mancati quei film d’autore che hanno trainato il box office italiano nei primi mesi dell’anno. Senza un nuovo Perfect Days, Povere creature! o Il ragazzo e l’airone (e con l’unica eccezione di Challengers, sopra i 4 milioni di euro), le sale hanno iniziato a soffrire poco prima dell’inizio di uno dei periodi più delicati dell’anno per il nostro mercato: l’estate.

L’estate che ci aspetta sarà infatti in salita. Da un alto è veo che sono in programma diversi titoli di richiamo come Inside Out 2, Deadpool & Wolverine e Cattivissimo Me 4, mentre tra pochi giorni la nuova edizione di Cinema in Festa potrebbe spingere ancora più la nuova avventura dei Me contro Te o film come Bad Boys: Ride or Die. In autunno, invece, toccherà ad altri attesi film come il sequel di Joker, Il Gladiatore 2 e Oceania 2. Dall’altro lato, però, gli esperti danno già per perso il confronto con lo scorso anno: non c’è nessun Barbenheimer all’orizzonte e quei numeri (oltre 50 milioni di euro in due) saranno difficili da replicare.

Il botteghino italiano non è il solo a patire, in questo periodo: quello nordamericano è reduce dal peggior Memorial Day in quasi 30 anni e rispetto al 2023 gli incassi sono già sotto del -22%, mentre il confronto sul 2019 è addirittura del -41%. Anche lì, come nel resto del mondo, si attende quindi una scossa estiva per non perdere ulteriore terreno rispetto agli incassi del 2023, che avevano fatto gridare al (quasi) pieno recupero delle sale dopo gli anni della pandemia.

Leggi anche: Estate 2024 al box office Usa: quanto si incasserà?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it