Si è conclusa oggi a Ravenna la prima edizione degli Incontri d’essai, organizzati dalla Fice. Per il presidente della Federazione Italiana Cinema d’Essai Domenico Dinoia il bilancio è positivo. “Sono intervenuti circa 100 esercenti da tutta Italia, cui sono state presentate ottime anteprime”. Nei tre giorni si sono visti infatti ‘Lucky Break’ (01), ‘Alla rivoluzione sulla due cavalli’ (Lantia), ‘Viaggio a Kandahar’ (Bim), ‘Il sogno di Harry’ (Istituto Luce) e ‘Assolutamente famosi’ (Lucky Red). “Soprattutto è stato di grande interesse il convegno introduttivo sullo stato del cinema di qualità, con ospiti importanti, e in particolare il fatto che sia intervenuto il sottosegretario ai Beni Culturali Nicola Bono, che ha rassicurato sulla volontà del governo rispetto al settore. Gli Incontri si sono rilevati più a misura d’uomo: in un contesto più familiare e raccolto, gli esercenti d’essai hanno potuto apprezzare maggiormente film, trailer e cominucazioni delle distribuzioni indipendenti, che alle Giornate Professionali si disperdono nell’offerta complessiva”. Quanto alla presenza delle distribuzioni, Dinoia è certo che per la prossima edizione – che si svolgerà ancora a Ravenna, probabilmente a metà ottobre 2002 – anche le case che non hanno aderito capiranno la bontà della formula.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it