Cinema: conclusa la prima edizione degli Screenings di Siena

Si è conclusa ieri a Siana la prima edizione degli Screenings, una vetrina dedicata al cinema italiano e organizzata da Italia Cinema, dall’Istituto italiano per il commercio con l’estero e con la collaborazione dell’Unefa, l’associazione degli esportatori italiani. Nei quattro giorni, che hanno visto la partecipazione di più di 40 società straniere, sono stati proiettati 18 film italiani tra cui ‘L’ultimo bacio’ di Gabriele Muccino, ‘Canone inverso’ di Ricky Tognazzi, ‘I nostri anni’ di Daniele Gaglianone e ‘Concorrenza sleale’ di Ettore Scola. “Il risultato che abbiamo raggiunto” ha dichiarato a e-duesse Giorgio Gosetti, direttore di Italia Cinema, “è stato superiore alle attese. Pur non essendo assolutamente un mercato, Siena ha offerto l’occasione ai rappresentanti di società straniere di visionare con calma quel prodotto italiano che in altri mercati non si ha il tempo di poter vedere. Sono piaciuti molto ‘L’ultimo bacio’ e ‘Canone inverso’”. Proprio per la sua connotazione di vetrina, Siena non si pone in contrasto con il Mifed, “anzi, con Elena Loyd che rappresentava il mercato milanese e con Laura Marcellino, responsabile dell’Industry Office di Venezia, abbiamo convenuto sulla possibilità di poter collaborare insieme”. Molto soddisfatta degli Screenings anche Adriana Chiesa, responsabile di Adriana Chiesa Enterprises, che ha dichiarato: “sono molto soddisfatta dell’esperienza senese; ho potuto vedere finalmente molti rappresentanti di società straniere che hanno avuto l’occasione di poter conoscere meglio il nostro prodotto cinematografico”. Un prodotto che per Gosetti “i nostri autori dovrebbero sostenere di più, rendendosi disponibili anche a presentarlo direttamente all’estero. In generale ci vorrebbe un maggior aiuto per la distribuzione cinematografica in altri Paesi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it