Cinema: BNL si interroga sul futuro

Dai risultati di una ricerca esclusiva sull’industria cinematografica,commissionata da BNL e condotta dal professore Severino Salveminidell’Università Bocconi di Milano, parte il progetto della BNL intitolato “Le radici del futuro: il cinema”. Quattro le tappe che si articoleranno dal 9 al 31 ottobre e chesaranno caratterizzate da anteprime cinematografiche, rassegne,convegni: Roma (“Tecnologie, convergenze e nuoveprofessionalità”, oggi), Palermo (“La squadra artistica e ideativa”,15 ottobre), Torino (“I luoghi del consumo”, 22 ottobre), Milano (“Laproduzione e la diffusione”, 31 ottobre).Nell’appuntamento di oggi si è analizzato come è cambiatoil cinema con l’avvento delle nuove tecnologie, a cui si somma ladiffusa pratica di trasferimento delle competenze tra diversi mondilegati alla comunicazione: televisione, pubblicità, cartoons edaudiovisivi. Bisogna, infatti, confrontarsi con un futuro prossimo in cuiregneranno le nuove tecnologie digitali, dando la possibilità didisporre di tecniche raffinate per la realizzazione di effetti speciali.Tra i relatori il direttore generale di Cinecittà Digitale, David Bush, cheha esposto le potenzialità legate a Internet; i registi FrancescoCinquemani, Renzo Martinelli e Maurizio Nichetti; Domenico De Masi,professore di Sociologia alla Sapienza di Roma, che ha analizzato ilrapporto cinema-cultura con l’avvento delle nuove tecnologie; LambertoMancini, direttore generale di Cinecittà Studios; il direttore della sezione diCredito cinematografico e teatrale della BNL, Romano Franza, che haanalizzato l’attività della BNL dal 1935 (anno di istituzione delCredito) ad oggi; Ernesto Hoffman della IBM Italia; Thomas Paris,economista dell’Università di Ponts et Chaussees; Giancarlo Rocchiettidi Euphon International di Torino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it