Cinecittà Holding: +19,4% le produzioni italiane nel 2006

Ieri nell’ambito del Torino Film Festival, Cinencittà Holding ha presentato la relazione annuale intitolata “Il mercato cinematografico italiano 2006-2007” redatta per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Emerge che nel 2006 il numero di biglietti venduti è leggermente cresciuto: 106,1 milioni di biglietti a fronte dei 105,5 milioni del 2005). Anche i volumi del mercato sono abbastanza costanti: 6510 film usciti nel 2006 di cui 432 di prima visione (nel 2005 erano stati 6535 i film in sala e 430 le prime visioni). Nel 2006 la quota di mercato dei film Usa cresce al 60% (era del 52% nel 2005); stabile invece la quota di mercato dei film italiani (25,7% nel 2006) in aumento però nel 2007: si rileva al 31 ottobre 2007 un incremento del 3,63%. Nel 2006 i film italiani prodotti sono cresciuti del 19,4% rispetto al 2005. Le pellicole prodotte con il sostegno pubblico sono state nell’anno in esame 20, ma è diminuito il contributo medio per film. Per quanto riguarda l’esercizio i dati riportano una diminuzione degli schermi di un punto e mezzo percentuale rispetto al 2005. Crescono però di circa il 3% gli schermi attivi, segno che un numero minore di strutture è stato maggiormente utilizzato. I distributori sul nostro mercato sono circa 40, i primi sei raccolgono il 72% dell’incasso totale. La relazione comprende anche i dati dei settori home video e tv. Il fatturato dell’home video è calato dell’1,7% rispetto al 2005. In particolare è stato il noleggio a subire il decremento più rilevante (-13,5%). In tv i film trasmessi in prime time sono pari al 3,33% del totale di quelli programmati che in prevalenza va in onda nella fascia notturna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it