Ciné 2025, un’offerta d’autore per Lucky Red

Da Steven Soderbergh a Luc Besson, da Park Chan-wook a Jim Jarmusch, ecco i grandi registi che la casa di distribuzione guidata da Andrea Occhipinti porterà nei cinema nei prossimi mesi

È stato il CEO Andrea Occhipinti a raccontare il listino di film che Lucky Red porterà nei cinema nei prossimi mesi in occasione dell’evento dedicato agli esercenti cinematografici di Ciné in corso a Riccione. Prima però di entrare nel dettaglio dei titoli della line-up, Occhipinti ha voluto spendere qualche parola in difesa del settore cinematografico in un momento i cui quest’ultimo è spesso sotto accusa dopo il caso Kaufmann: «Ci sono eccellenze nel nostro settore. Ultimante è stato un periodo turbolento per noi e siamo stati spesso associati a realtà improvvisate, avventurieri perfino assassini. Dobbiamo allora restare uniti per prendere distanze da tutto ciò non è corretto, dobbiamo controllare che non ci sono anomalie nel nostro mercato. In questi giorni si è parlato dell’importanza del tax credit alla distribuzione: è uno strumento fondamentale per sostenere i film in cui crediamo, mentre dobbiamo segnalare e prendere le distanze da quei “film UFO” mai avvistati…».

Dopo un saluto all’ormai ex collega Gabriele D’Andrea, ora passato in Mubi, Occhipinti ha raccontato i film che compongo il listino di Lucky Red che, come da tradizione, pone al centro la grande qualità del cinema indipendente europeo, i grandi autori di oggi e di domani, e le riedizioni-evento che, come sottolineato da Occhipinti, hanno ormai un pubblico consolidato formato anche da tanti giovani.

I film distribuiti da Lucky Red che usciranno nei cinema nei prossimi mesi sono: Presence di Steven Soderbergh, presentato al Sundance; Dracula di Luc Besson con l’attore di Dogman Caleb Landry Jones e la nostra Matilda De Angelis, in uscita Halloween; No Other Choice di Park Chan-wook, con protagonista l’attore di Squid Game; Father, Mother, Sister, Brothers di Jim Jarmusch.
Poi tanti film italiani: Le città di pianura, passato dal Festival di Cannes; Enzo con Francesco Favino; l’opera seconda di Laura Samani Un anno di scuola, dopo il bellissimo Piccolo Corpo; Un film fatto per Bene di Franco Maresco.

Ancora, tanti film provenienti dai festival internazionali come Crossing Istanbul, presentato al Festival i Berlino; Köln 75; Sorda (premio del pubblico nella sezione Panorama della Berlinale); il film d’animazione La piccola Amelie tratto dal best seller di Amèlie Nothomb, presentato al Festival di Annecy.

Poi i film d’autore passati dall’ultima edizione del Festival di Cannes: la palma d’oro Un semplice incidente di Jafar Panahi, Nouvelle Vague di Richard Linklater che racconta la genesi di Fino all’ultimo respiro di JL Godard (distribuito in collaborazione con Bim); Due procuratori di Sergei Loznitsa; Sentimental Value di Joachim Trier (vin citare del Grand Prix) (distribuito in collaborazione con Teodora)

Infine, tra le uscite eventi dei classici sono in programma: Qualcuno volò sul nido del cuccolo; Ghost; Barry Lyndon; The Doors; Il Laureato; Il dottor Stranamore; Eyes Wide Shut; La principessa Mononoke; Una tomba per le lucciole; L’uovo dell’angelo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it