Dal 29 giugno al 4 luglio, Riccione torna ad accendere i riflettori sull’industria cinematografica italiana con la 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema. Tra anteprime, panel professionali e grandi ospiti, l’evento si conferma un punto di riferimento imprescindibile per operatori del settore e appassionati, con un doppio binario che unisce business e spettacolo, mercato e cultura.
Organizzata da Cineventi e promossa da ANICA in collaborazione con ANEC e ACEC, con il sostegno del MiC, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Riccione, Ciné punta a riconfermarsi crocevia di novità, volti noti e visioni sul futuro del cinema. Dal 1° al 4 luglio, il Palazzo dei Congressi ospiterà le attesissime convention delle principali società di distribuzione italiane e delle major internazionali. Warner Bros., Universal Pictures, The Walt Disney Company, Vision Distribution, Medusa Film, 01 Distribution e molte altre presenteranno i listini della prossima stagione davanti a oltre 1.400 professionisti del settore.
Tra le anteprime più attese, il war movie Warfare – Tempo di guerra di Alex Garland (1 luglio, ore 22.00) e Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis (2 luglio, ore 21.15), affresco familiare ambientato in Palestina.Saranno aperte anche al pubblico dell’arena le anteprime di: Strike – Figli di un’era sbagliata (2 luglio, ore 20.30) di G. Berti, G. Nasta e D. Tricarico, una storia di amicizia e di lotta contro le dipendenze, distribuito da FilmClub Distribuzione, alla presenza dei protagonisti Matilde Gioli e Lorenzo Zurzolo e dei registi; Quir di Nicola Bellucci (3 luglio, ore 21.30), documentario ambientato a Palermo che racconta un luogo d’amore capace di sfidare ogni convenzione, e la commedia francese La famiglia Leroy di Florent Bernard con Charlotte Gainsbourg (1 luglio, ore 20.00), entrambi al cinema a settembre con Wanted Cinema.
Non mancheranno le star: tra gli ospiti attesi Diego Abatantuono, Edoardo Leo, Massimiliano Bruno, Michele Riondino, Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Paolo Virzì, Geppi Cucciari e Matilde Gioli. Numerosi i titoli presentati in anteprima, tra cui Squali con Lorenzo Zurzolo e Ginevra Francesconi (Eagle Pictures), Il Maestro di Andrea Di Stefano con Favino e Tiziano Menichelli (Vision Distribution), Cinque secondi di Paolo Virzì, 2 cuori e 2 capanne di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo e La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli.
Tra i momenti clou, il ritorno del Premio ANICA 80, nato lo scorso anno per celebrare le opere prime più rilevanti del panorama italiano. Il riconoscimento, insieme al Premio ANICA Mina Larocca, sarà consegnato il 3 luglio durante una serata che vedrà protagonisti autori, interpreti, produttori e distributori. Tra i premiati: Margherita Vicario per Gloria!, Greta Scarano per La vita da grandi e Gianni De Blasi per L’ultima settimana di settembre.
Tra le novità, l’inaugurazione dell’ANICA Empower Lab, un programma di mentorship per promuovere la leadership femminile nella distribuzione cinematografica. Sempre in tema di empowerment e innovazione, tornerà LED – Leader Esercenti Donne, il format promosso da ANEC, e il convegno Content creators e cinema, che esplorerà le nuove sinergie tra creatività digitale e industria.
Spazio anche alla riflessione sull’AI e il futuro delle sale con Proiezioni future, il panel a cura di ACEC, e alla celebrazione dei 30 anni di Cinetel, servizio strategico per la modernizzazione del settore. Ad aprire la manifestazione, il consueto convegno inaugurale a cura di Box Office dal titolo Produzione italiana e nuovi linguaggi narrativi, con ospiti come Paolo Del Brocco (Rai Cinema), Marta Donzelli (Vivo Film), Giampaolo Letta (Medusa Film), Annamaria Morelli (The Apartment) e Massimo Proietti (Vision Distribution).
Parallelamente al programma professionale, Ciné in Città animerà Riccione dal 29 giugno al 3 luglio con proiezioni gratuite, incontri e ospiti d’eccezione nell’arena a cielo aperto di Piazzale Ceccarini. Si parte il 29 giugno con l’anteprima assoluta Carosello in Love di Jacopo Bonvicini (Rai Fiction), racconto sull’origine del celebre programma pubblicitario televisivo. Il 30 giugno sarà la volta di Gabriele Salvatores, protagonista di un talk condotto da Piera Detassis, seguito dalla proiezione del toccante Tutto il mio folle amore.
Martedì 1° luglio, Anna Foglietta presenterà il progetto È come sembra, video di sensibilizzazione contro la violenza di genere, mentre il 2 luglio sarà proiettato Vicky Cristina Barcelona di Woody Allen, per celebrare il 90° compleanno del regista. Gran finale giovedì 3 luglio con l’assegnazione del Premio ANICA 80 anche al pubblico, con la presenza di numerosi volti noti: Margherita Vicario, Paolo Rossi, Gianni De Blasi, Diego Abatantuono e Yuri Tuci.
Non manca uno spazio dedicato alle nuove generazioni: Ciné Camp, in collaborazione con il Giffoni Film Festival, propone dal 1° al 4 luglio un percorso educativo per ragazze e ragazzi tra i 10 e i 17 anni, con proiezioni e laboratori sui mestieri del cinema. Tra gli ospiti speciali anche Gabriele Salvatores, che incontrerà i partecipanti in un momento di confronto ispirato e coinvolgente.
Per accrediti e ulteriori informazioni sul programma, è consultabile il sito ufficiale dell’evento.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it