«Un listino di 12 film che raccontano di tanti madri, di tanti padri. Ma non sono tutte storie familiari commuoventi; anzi, vi mostreremo dalle madri e dei padri inquietanti, spesso horror». Con queste parole l’Head of Theatrical Distribution Aldo Lemme ha aperto la convention di Adler Entertainment. Una convention che quest’anno non ha visto sul palco Mattia Della Puppa perché, come anticipato da Lemme, «Mattia si sta iniziando ad occupare a tempo pieno di produzione per Adler. E questa è una bella notizia».
L’offerta di Adler per i prossimi mesi vede dunque film un po’ di tutti i generi, molti con nomi importanti nel cast: l’horror I Play Mother – Il gioco del male di Brad Watson (in uscita il 10 luglio); il thriller d’autore Monsieur Blake – Maggiordomo per amore di Gilles Legardinier con John Malkovich e Fanny Ardant (dal 7 agosto; disponibile eventualmente anche per anteprime); il divertente e commuovente Il padre dell’anno (dal 18 settembre) con Michael Keaton e Mila Kunis; il biopic Teresa – La madre degli ultimi con Noomi Rapace nei panni di Madre Teresa di Calcutta (la data di uscita dipenderà dalla possibile partecipazione al Festiva di Venezia); il cupissimo horror L’ombra del corvo con Benedict Cumberbach; il film d’animazione Heidi – Una nuova avventura, con quale «vogliamo provare a rifare quello fatto anni fa con Zanna Bianca: far amare ai bambini di oggi dei presagi amati nel passato dai loro genitori e nonni (dal 23 ottobre)».
E poi anche una bella proposta sul fronte anime con Memories di Katsuhiro Otomo (per il 30° anniversario del film), Fullmetal Alchemist: Brotherhood (15° anniversario) e, nel 2026, Conan il ragazzo del futuro di Hayao Miyazaki.
In conclusione del panel, Lemme ha infine mostrato materiali di due titoli importanti che arriveranno nel 206: Exit 8 di Genki Kawamura, trasposizione di un videogioco giapponese di grande successo, e The Long Walk di di Francis Lawrence, «un’uscita molto importante per noi, una produzione Lionsgate che porta per la prima volta al cinema l’omonimo romanzo di Stephen King».
Ma non è finita, perché, nel 2025 ricorre anche il 50esimo anniversario dell’uscita de Lo squalo, «quindi una bella occasione che come Adler vi diamo per farlo rivedere su grande schermo». E sempre sul grande schermo o sarà possibile rivedere anche il bellissimo film italiano Non essere cattivo, a 10 anni dall’uscita in sala del film e a 10 anni dalla morte del regista Claudio Caligari.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it