Ciné 2025, presentata a Cannes la 14° edizione

I dettagli della manifestazione in programma dall'1 al 4 luglio a Riccione, presentati oggi all'Italian Pavillon
ciné 2025 cannes

Nel corso del Festival di Cannes, all’Italian Pavilion, sono state annunciate le prime anticipazioni della 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema, la manifestazione estiva di networking e di aggiornamento professionale dell’industria cinematografica, promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC, con la partecipazione di ACEC, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi, prevista a Riccione dal 1° al 4 luglio.

In apertura di panel, che ospitava anche Remigio Truocchio (General Manager Ciné) in veste di moderatore, Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema e Audiovisivo -Ministero della Cultura) e Piera Detassis (Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), Luigi Lonigro (Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA) ha posto l’accento su un necessario bilancio dell’ultimo anno di cinema: “Ciné e Riccione come Sorrento sono momenti di analisi. Nel 2024 il nostro territorio si è difeso, anche con la produzione italiana, tornando a raggiungere i numeri pre-Covid e con un box office perfettamente in linea col triennio prima della pandemia. Il problema strutturale serio è sul cinema americano, che ancora non è tornato ai livelli del 2017-18-19; come in altre nazioni, manca ancora quella quota di mercato. Pur essendo il territorio che ha subìto le maggiori restrizioni nel periodo di crisi sanitaria, siamo però quello che ha reagito meglio”.

Riguardo Cinema Revolution ha poi aggiunto: “Uno dei progetti più importanti e di cui dobbiamo essere più orgogliosi, sicuramente ha garantito la ripartenza e ci ha consentito di risolvere il problema dell’estate, portando i blockbuster americani in day & dare nella stessa data degli Stati Uniti, come in altri paesi europei. Ringrazio il MiC e il sottosegretario Bergonzoni per averlo voluto, ha capito l’importanza del progetto: nel 2024 grazie al biglietto a 3,50 abbiamo avuto un enorme indotto di pubblico italiano, con le arene che hanno addirittura triplicato i loro ingressi”.

Ciné si terrà nel cuore della terza edizione di Cinema Revolution, la campagna promossa dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – volta a incentivare la fruizione nelle sale cinematografiche. Il pubblico potrà assistere ai film a € 3,50 (nei cinema aderenti) grazie alle due edizioni di Cinema in Festa (8-12 giugno e 21-25 settembre) e, dal 13 giugno al 20 settembre, ai film italiani ed europei sempre a € 3,5 grazie al contributo ministeriale. A tal proposito Lonigro aggiunge: “Si tratta di uno dei progetti più importanti e di cui dobbiamo essere più orgogliosi, sicuramente ha garantito la ripartenza e ci ha consentito di risolvere il problema dell’estate, portando i blockbuster americani in day & dare nella stessa data degli Stati Uniti, come in altri paesi europei. Ringrazio il MiC e il sottosegretario Bergonzoni per averlo voluto, ha capito l’importanza del progetto: nel 2024 grazie al biglietto a 3,50 abbiamo avuto un enorme indotto di pubblico italiano, con le arene che hanno addirittura triplicato i loro ingressi“.

Gli fa eco Mario Lorini (Presidente ANEC): “Quando c’è un problema se ne parla e ci si mette la faccia per provare a fare meglio. Chi legge i dati ed è nel settore sa, quindi non si può nascondere niente, ma abbiamo sdoganato il periodo estivo come uno dei migliori grazie all’esperienza di Moviement. Tutti quelli che dicono che questa promozione è un po’ svilente non tiene conto dei numeri che fa registrare d’estate. Anni fa in questo periodo si iniziava a parlare di sale che chiudevamo e col Ministero abbiamo convenuto che i prossimi anni dovremo stare ancora più aperto, con delle penalizzazioni per chi non lo sa. Il tax credit permette di assumere ancora più dipendenti e di tenere la luce accesa“.

Sulla stessa falsariga anche le parole del Presidente ANEC Alessandro Usai: “Mi ricordo quando ho iniziato a frequentare il settore da studioso e analista e c’erano due tre convegni l’anno sul problema italiano della stagionalità, che aveva un picco intorno ad aprile che risaliva solo intorno a ottobre. Sembrava una cosa irreversibile, pareva un fenomeno culturale come la pizza o la pastasciutta, quindi significa che l’intervento che è stato fatto è stato risolutivo e i risultati sono tutti gli occhi di tutti, mostrando come l’intervento pubblico, attraverso una public policy, può cambiare andamenti di mercato che sembrano inamovibili. Il dato del 40% è storico, raggiunto negli ultimi anni solo un paio di volte, quando Checco Zalone faceva 60 milioni. L’anno scorso la Cortellesi ne ha fatti 35, quest’anno l’appeal generale ha permesso di raggiungere lo stesso dato senza un solo film a fare da outliner. Se un tempo toglievi la commedia dalle statistiche la media scendeva molto, quest’anno abbiamo dato invece il David a Diamanti, che è un film commerciale ma anche d’autore, a Il ragazzo dei pantaloni rosa e tanti altri, in uno scenario in cui la commedia ha comunque un ruolo importante. Ci vogliono anche i soldi per non fare sembrare i prodotti italiani di serie B rispetto a quelli francesi e americani”.

Alla presentazione è intervenuta anche la Senatrice Lucia Borgonzoni (Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura): “Ciné e il momento in cui si parla e si fa un’analisi seria dei dati, come ministero ci aiuta a capire dove possiamo e dobbiamo andare coi provvedimenti varati dal Ministero, che si basano sempre su osservazioni e dati. Osservando anche altri paesi in cui c’è il mare abbiamo capito che la disabitudine degli italiani ad andare al cinema d’estate non era un limite culturale. Abbiamo fatto rientrare la sala nei consumi culturali e dobbiamo continuare a farlo pensando anche a dei contenuti mirati per le famiglie”.

Le convention, momento centrale della manifestazione, avranno inizio martedì 1° luglio, come sempre nel pomeriggio, con Universal Pictures e I Wonder Pictures. Mercoledì mattina 2 luglio sarà il momento di 01 Distribution, Eagle Pictures, Notorious Pictures e FilmClub Distribuzione By Minerva Pictures; mentre nel pomeriggio si proseguirà con Lucky Red, BiM Distribuzione, Plaion Pictures e Wanted Cinema. Giovedì 3 luglio toccherà a Medusa Film, seguita da The Walt Disney Company, Fandango e Officine UBU; nel pomeriggio sarà invece la volta di Vision Distribution e Adler Entertainment. La giornata conclusiva, venerdì 4 luglio, vedrà protagoniste Movies Inspired, Europictures, PiperFilm e Warner Bros. Entertainment.

Numerose anche le anteprime in programma: Warfare – Tempo di guerra, film A24 di Alex Garland e Ray Mendoza, un’esperienza cinematografica immersiva nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni, in uscita nelle sale ad agosto con I Wonder Pictures; Strike – Figli di un’era sbagliata di G. Berti, G. Nasta, D. Tricarico, una storia di amicizia e di lotta contro le dipendenze, distribuito da FilmClub Distribuzione by Minerva Pictures; Tutto quello che resta di te (All that’s left of you) di Cherien Dabis, un intenso e struggente affresco familiare che, attraverso tre generazioni, ripercorre l’illegittima dominazione israeliana sulla Palestina e sull’identità del suo popolo fin dal 1948, atteso nelle sale italiane a metà settembre con Officine UBU. E ancora, Quir, documentario di Nicola Bellucci ambientato a Palermo, che racconta un luogo d’amore capace di sfidare ogni convenzione, e La Famiglia Leroy, commedia con Charlotte Gainsbourg diretta da Florent Bernard, entrambi in sala a settembre distribuiti da Wanted Cinema.

Ciné N.14 sarà nuovamente il contesto in cui ANICA conferirà il Premio ANICA 80, istituito nel 2024 in occasione dell’80° anniversario dalla fondazione dell’Associazione e presentato per la prima volta proprio a Ciné attraverso una serie di iniziative dedicate. Pensato per valorizzare i nuovi talenti del cinema italiano, il riconoscimento torna quest’anno a premiare il successo commerciale delle opere prime, accendendo i riflettori su alcune delle voci emergenti più interessanti del panorama nazionale. I film premiati quest’anno saranno Gloria! di Margherita Vicario, La Vita da Grandi di Greta Scarano e L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi. Durante la serata di premiazione, in programma il 3 luglio nell’affascinante cornice dell’Arena di Piazzale Ceccarini, oltre al regista e alle registe, saranno premiati anche i produttori, i distributori, le attrici e gli attori protagonisti di ciascuna delle opere selezionate. Nella stessa serata, ANICA conferirà anche il consueto premio intitolato a Mina Larocca, Direttore Generale scomparsa prematuramente nel 2020. Il Premio ANICA Mina Larocca premierà una manager o un’imprenditrice del settore cinematografico, audiovisivo e digitale.

Ciné N.14 sarà anche l’occasione per il lancio di ANICA Empower Lab: il 2 luglio verrà infatti presentato il progetto di mentorship dell’Unione Editori e Distributori Cinematografici dell’ANICA, un’iniziativa dedicata alle professioniste del settore, con l’obiettivo di favorire la crescita delle donne nella distribuzione, ridurre il gender gap nei ruoli apicali e creare nuove opportunità di networking e scambio di competenze.

Ad arricchire il programma di Ciné, anche l’evento di lancio della terza edizione LED – Leader Esercenti Donne, il programma di mentoring dedicato alle professioniste dell’esercizio cinematografico, ideato dall’ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema.

Ciné sarà anche l’occasione per celebrare i 30 anni di Cinetel, con un momento dedicato a ripercorrere la storia e il ruolo strategico del servizio nei processi di modernizzazione e conoscenza dell’industria cinematografica italiana.

Nella giornata di mercoledì 2 luglio ACEC – ​​Associazione Cattolica Esercenti Cinema – Sale della Comunità propone il panel Proiezioni future: tre idee – tra AI e creatività umana – per guardare con ottimismo allo sviluppo dell’esercizio cinematografico. Il panel esplorerà come, nonostante le sfide degli ultimi anni, la sala cinematografica possa rimanere un luogo imprescindibile di incontro culturale e come l’Intelligenza Artificiale possa essere un’opportunità per migliorare la qualità e l’originalità dell’offerta cinematografica. Tre talk offriranno spunti e strumenti per un futuro positivo e innovativo per il settore.

Il programma di Ciné si completa anche con ulteriori momenti di approfondimento e incontri professionali, come il consueto convegno organizzato da Box Office, moderato da Paolo Sinopoli, Responsabile Box Office, in programma nella giornata inaugurale, dal titolo Produzione italiana e nuovi linguaggi narrativi che offrirà uno spazio di riflessione sull’evoluzione del cinema nazionale, tra modelli produttivi emergenti e forme espressive in trasformazione.

Prosegue, inoltre, la proficua collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la sua Film Commission, che riconoscono e sostengono Ciné come appuntamento ormai “storico” del calendario culturale e cinematografico e con cui vengono promosse occasioni di networking tra operatori e azioni di valorizzazione della produzione e della distribuzione delle opere cinematografiche girate in Emilia-Romagna.

Come sempre a Ciné si parlerà anche di nuove tecnologie sia in sala che nell’ambito del Trade Show, consolidato appuntamento cui parteciperanno le aziende leader a livello nazionale e internazionale, per presentare le nuove offerte per l’industria cinematografica. Le aziende presenti ad oggi: Cine Project Italia Srl, Cinearredo Srl, Cinemeccanica Spa, Crea Informatica Srl, Digima Srl, Ehome Italia Service Srl, Fun Food Italia Srl,  IFQ-Italian Food Quality, Modulsnap Srl, Officine Srl, Pco Group Italia Srl.

Un’importante media partnership rinnovata per quest’anno è la collaborazione con 7 – Sette, il settimanale del venerdì del Corriere della Sera che dedicherà un’ampia copertura alla manifestazione. Rinnovate anche le media partnership con Box Office, Best Movie e molte altre realtà. Prosegue anche quest’anno la collaborazione con Ottoemezzo Movie Factory, agenzia creativa per il cinema e la tv, Partner Tecnico di Ciné 2025.

Confermata anche per la prossima edizione la partecipazione, in qualità di Sponsor Tecnici, di Cinearredo ed Evolvency. Cinearredo, azienda punto di riferimento nella progettazione e produzione di poltrone per spazi dedicati all’intrattenimento e alla collettività, curerà l’allestimento dell’Area Lounge al terzo piano del Palazzo dei Congressi.
Evolvency – Creative and Digital Agency, agenzia creativa di comunicazione multimediale, si occuperà invece della produzione foto e video dell’evento.

Ciné è anche un evento aperto, capace di coniugare business e cultura, industria e pubblico. Lo dimostrano le sue sezioni parallele, dedicate alla promozione della cultura cinematografica presso spettatori di tutte le età.

La manifestazione anche quest’anno conferma la sua duplice natura. Accanto agli appuntamenti industry, i riflettori di Ciné si accenderanno sulla riviera riccionese a partire da domenica 29 giugno con gli appuntamenti di Ciné in Città nell’Arena a cielo aperto in Piazzale Ceccarini e con un palinsesto speciale pensato per i più giovani con Ciné Camp – Il camp di cinema per gli under 18, la sezione di cinema dedicata ai ragazzi e alle ragazze da tutta Italia, in collaborazione con Giffoni Film Festival. Dal 1° al 4 luglio, i giovani partecipanti assisteranno alla proiezione di film selezionati appositamente dal team di Giffoni, affrontando temi legati all’adolescenza e alle sfide del mondo contemporaneo, e laboratori dedicati ai mestieri del cinema.

Tra gli appuntamenti in programma spicca quest’anno la partecipazione straordinaria di Gabriele Salvatores, autore tra i più rappresentativi del cinema italiano contemporaneo.

Il regista incontrerà i partecipanti in un momento speciale di dialogo e confronto, offrendo uno sguardo privilegiato sulla sua esperienza con i giovani attori, maturata anche attraverso importanti lavori che lo hanno visto dirigere bambini e adolescenti sul set, e condividendo riflessioni sul mestiere del cinema.

Il programma completo di Ciné sarà annunciato prossimamente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it