Ciné 2025, lo sguardo verso l’alto di Warner Bros.

La major ha chiuso la quattordicesima edizione delle Giornate di Cinema presentando la sua offerta per il resto del 2025 e l'inizio del 2026 
listino ciné warner bros

L’ultima convention della 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema è stata affidata a Warner Bros., che ha chiuso la manifestazione di Riccione con un panel tra i più attesi, forte del catalogo 2025-2026 che unisce grandi franchise, cinema d’autore e produzioni italiane di rilievo.

Ad aprire la convention sono stati Alessandro Araimo, EVP & Managing Director Italy and Iberia, e Carlos Prada, VP Theatrical Distribution & Local Production Italy and Spain. Araimo ha sottolineato con orgoglio l’importanza di chiudere una manifestazione che, a suo dire, ha dimostrato quanto il settore sia ancora «vivo e frizzante», capace di evolversi anche in un contesto complesso e incerto. «Il mercato italiano ha mostrato una vitalità che non ci aspettavamo», ha dichiarato, riconoscendo come anche Warner abbia dato un contributo importante in questi mesi. Ha poi richiamato l’attenzione sulle sfide future e sulla necessità di regole chiare e stabili: «Questo è un settore che crea valore e impiego, e deve essere sostenuto con norme che garantiscano continuità. I contenuti di qualità faranno sempre la differenza, indipendentemente dal formato distributivo, anche se riteniamo che la sala resti la prima e più importante». Ha quindi presentato lo slate come un esempio dell’evoluzione creativa dello studio: un’offerta variegata per target differenti, con generi diversi e grandi autori, ma sempre con un focus prioritario su una parola chiave: la qualità.

Carlos Prada ha invece ripercorso il lavoro svolto da Warner nei mesi recenti, evidenziando come gli anni post-pandemici siano stati particolarmente sfidanti per l’industria. «Warner si è sempre impegnata per la sala e continua a farlo: abbiamo chiuso il primo semestre con 11 titoli distribuiti e ne abbiamo altri 7 in arrivo», ha spiegato. Tra i successi citati, Un Film Minecraft e F1 – Il Film, mentre i prossimi sei mesi vedranno un’offerta che spazierà dall’horror all’action fino alla produzione locale.

Il listino, presentato dal Director of Theatrical Distribution Andrea Roselli in versione Superman (con tanto di discesa dall’impalcatura laterale del palco) è partito proprio dall’imminente uscita, il 9 luglio, del primo tassello del nuovo corso supereroistico guidato da James Gunn. Superman è un titolo centrale per il futuro del marchio, che intende rilanciare l’iconico personaggio con uno spirito rinnovato e una forte impronta autoriale. Il 6 agosto sarà invece la volta di Weapons, nuovo horror diretto da Zach Cregger, regista rivelazione di Barbarian. Chiude la “trilogia estiva” The Conjuring – Il rito finale, in arrivo il 4 settembre: il titolo metterà fine alle vicende di Ed e Lorraine Warren, interpretati ancora una volta da Patrick Wilson e Vera Farmiga, con la promessa di un epilogo spettacolare e carico di tensione.

Il primo grande evento dell’autunno è previsto per il 25 settembre con Una battaglia dopo l’altra, il nuovo film scritto e diretto da Paul Thomas Anderson. Protagonista Leonardo DiCaprio, in una storia ambientata nella California del secondo dopoguerra che si preannuncia come uno dei titoli più prestigiosi della stagione cinematografica internazionale. Il 23 ottobre sarà poi il turno di Mortal Kombat II, sequel del reboot action del 2021, che riporta sul grande schermo i leggendari combattimenti ispirati alla saga videoludica. Tra le novità assolute spicca Idoli, co-produzione italo-spagnola che porta la MotoGP al cinema, proseguendo il filone sportivo inaugurato da F1 – Il Film con un racconto spettacolare e immersivo sul mondo delle due ruote. L’autunno vedrà anche l’arrivo di Primavera, adattamento del romanzo Premio Strega di Tiziano Scarpa. Al centro, la figura di Antonio Vivaldi, interpretato da Michele Riondino, affiancato da Tecla Insolia. Alla regia c’è Damiano Michieletto, alla sua opera prima ma già forte di una sensibilità registica maturata nel mondo dell’opera.

Nel 2026, Warner promette di mantenere alta l’asticella. Tra i titoli già annunciati Cime tempestose, adattamento del celebre romanzo qui diretto da Emerald Fennell con protagonisti Margot Robbie e Jacob Elordi, mentre Il gatto col cappello aprirà un nuovo corso per Warner Bros. Animation, che punta ora su storie originali con un’identità forte e riconoscibile.

Infine, grande attesa per The Bride!, secondo film da regista per Maggie Gyllenhaal. Con Jesse Buckley e Christian Bale, il film promette un’immersione gotica e femminile nell’immaginario di Frankenstein, con un approccio visionario che ha già suscitato forte curiosità.

Potete trovare A QUESTO LINK tutte le convention di Ciné 2025.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it