Ciné 2025, le magie del variegato listino Disney

Dai Fantastici Quattro al terzo Avatar: le proposte della Casa di Topolino per l'estate e l'autunno 2025, compresi eventi speciali in sala per i più piccoli

Nel corso della terza giornata di Ciné – Giornate di Cinema di Riccione, inaugurata dalla convention Medusa, The Walt Disney Company Italia ha svelato una line-up che conferma la doppia anzi tripla o quadrupla anima della major: da un lato l’espansione dei grandi franchise targati Marvel, Pixar, Star Wars e 20th Century Studios, dall’altro una selezione di titoli autoriali e originali che rafforza l’identità editoriale dello studio anche fuori dai confini del blockbuster. Il listino spazia così tra titoli family, live-action, animazione e cinema premiato, a testimonianza della ricchezza del catalogo e della centralità della distribuzione Disney all’interno del mercato italiano.

Come di consueto, è stato l’amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia Daniel Frigo a dare il via alla convention: «È un momento di grande emozione. Fa impressione vedere quest’aula così piena, si percepisce l’entusiasmo, e sono convinto che con questa passione e questo mestiere si possa andare avanti.
Faccio questo lavoro da 33 anni, e oggi più che mai sono convinto che stiamo tornando dopo gli anni difficili del Covid-19: in questi giorni vi vedo entusiasti, e questo entusiasmo è ciò che muove l’industria. È per questo che sono super ottimista. Vado al CinemaCon, al CineEurope, ma qui a Riccione è bello vedere i film italiani. Voglio fare i complimenti a Paolo Genovese, a Lotus Production e a 01 Distribution. Siamo davvero contenti del successo di questo film al cinema e come partner dall’inizio dello sviluppo del progetto ora stiamo continuando il lavoro di promozione con la finestra streaming su Disney+. E non posso dimenticare quello di Ferzan Ozpetek. I film italiani stanno cambiando il mercato. Sette anni fa abbiamo parlato delle priorità per il futuro, come l’idea di un mercato attivo dodici mesi all’anno. Oggi ci siamo: l’estate in Italia l’abbiamo cambiata, e sono fiero di quello che stiamo facendo. L’ultimo punto che voglio toccare è questo: grazie per Lilo & Stitch. Per Disney il cinema è la vera locomotiva, e questo film ne è un esempio meraviglioso

Su palco poi il direttore marketing Davide Romani, per il primo rullo della convention. L’estate Disney si apre con il ritorno di uno dei team più iconici dei fumetti Marvel: I Fantastici Quattro, attesi il 23 luglio, pronti a rilanciare il franchise nel Marvel Cinematic Universe con una nuova formazione e tono. Il 6 agosto sarà invece la volta di Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, nuova versione della commedia cult Disney con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis, ora alle prese con un doppio scambio generazionale. Chiude l’estate I Roses (27 agosto), nuovo titolo Searchlight che promette di unire commedia e profondità emotiva in una storia tutta da scoprire, con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch.

Giulio Carcano, diretto della distribuzione cinematografica, ha dato il cambio a Romani per illustrare la seconda parte del listino. Tra ottobre e dicembre, Disney propone poi un mix tra fantascienza, animazione e ritorni attesissimi. Ad aprire la stagione sarà Tron: Ares, nuovo capitolo della saga sci-fi cult che torna sul grande schermo il 9 ottobre con Jared Leto protagonista. Il 23 ottobre arriva Springsteen – Liberami dal nulla, docu-film evento dedicato al Boss (interpretato da Jeremy Allen White) e al suo legame con la spiritualità e la musica. Il 6 novembre tocca a Predator: Badlands, nuovo film targato 20th Century Studios che amplia ulteriormente l’universo della saga.

Tra i titoli più attesi dell’anno, Zootropolis 2 debutta il 26 novembre, sequel del campione d’incassi del 2016. A chiudere il 2025 sarà invece Avatar: Fire and Ash (17 dicembre), che segnerà il terzo capitolo del kolossal di James Cameron, pronto a proseguire l’epopea di Pandora e conquistare ancora il botteghino italiano e mondiale.

Nel corso della convention c’è stato spazio anche per l’annuncio di alcuni speciali Disney. Il pubblico più giovane sarà protagonista degli eventi Disney Junior Cinema Club, in programma il 13 e 14 settembre: quiz, indovinelli e ospiti speciali come Bluey e Super Kitty animeranno le sale con esperienze interattive pensate per tutta la famiglia.
Per celebrare i 30 anni di Toy Story, invece, il primo storico film Pixar tornerà sul grande schermo dal 20 al 25 settembre. In vista dell’uscita del terzo film, infine, dal 2 ottobre sarà invece riproposto al cinema Avatar: La via dell’acqua.

Il 2026 vedrà il ritorno di franchise amatissimi e nuove incursioni nel live-action. Tra i titoli confermati: Hoppers, nuova produzione originale; Il diavolo veste Prada 2, sequel del cult 2006 con il ritorno di Meryl Streep; The Mandalorian & Grogu, il primo film live-action legato alla serie Star Wars. In arrivo anche Toy Story 5, L’Era Glaciale 6 , e il remake in live-action di Oceania. Il 2026 Marvel culminerà con Avengers: Doomsday, nuova epica riunione degli eroi del MCU in uscita a dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it