Ciné 2025, le grandi storie di Eagle Pictures

Film italiani, grandi franchise hollywoodiani e anime: le proposte congiunte di Eagle, Sony e Paramount per il 2025 e le anticipazioni del 2026
il listino di eagle pictures a ciné 2025

La seconda giornata di Ciné 2025 inaugurata da 01 Distribution ha visto salire sul palco Eagle Pictures con una convention ricca di titoli, tra conferme e sorprese dal respiro internazionale. Un listino ambizioso che punta su saghe consolidate, grandi registi italiani e nuove collaborazioni con le major americane.

Sul palco Roberto Proia, Executive Director of Theatrical Distribution and Productions nonché sceneggiatore di Il ragazzo dai pantaloni rosa, per presentare i titoli italiani del listino. Si parte da Squali (16 ottobre) di Daniele Barbiero, che propone un cast giovanissimo con Lorenzo Zurzolo, Ginevra Francesconi, Francesco Centorame, Federica Bau, Francesco Gheghi e Gabriele Rollo. Il film si interroga sulle scelte da compiere dopo le superiori e la tentazione del protagonista di vendere l’anima ad un diavolo, interpretato da James FrancoLuca Argentero e Valentina Lodovini sono invece i protagonisti di Una famiglia sottosopra (13 novembre), nuova commedia di Alessandro Genovesi che ricorda Quel pazzo venerdì, tra inversioni di ruolo e dinamiche familiari scatenate.

Dal 20 novembre arriva invece un ideale “sequel” di Il ragazzo dai pantaloni rosa, grazie all’adattamento del libro 40 secondi di Federica Angeli, ispirato alla vera storia dell’omicidio di Willy Monteiro Duarte a Colleferro. Diretto da Vincenzo Alfieri e interpretato da Justin De Vivo, Francesco Gheghi, Francesco Di Leva e Sergio Rubini, il film avrà anche una forte vocazione scolastica e sociale, con presentazioni previste a Giffoni, nelle scuole e alle Giornate del cinema per le scuole di Palermo.

Terminati i titoli italiani, Federica Diomei (marketing director) e Alessia Garulli ( vp marketing & distribution Sony Pictures) sono salite sul palco per presentare il ricco listino internazionale di Eagle Pictures, diviso in tre blocchi copriranno estate, autunno e inverno. La proposta si apre il 16 luglio con So cosa hai fatto, nuova versione del cult horror anni ’90 firmata da Jennifer Kaytin Robinson che fonde nostalgia per quegli anni con uno sguardo contemporaneo su segreti e colpe generazionali. Nel cast anche Jennifer Love Hewitt, tra i protagonisti del titolo originale. Il 30 luglio debutta Una pallottola spuntata, di fatto un sequel firmato da Akiva Schaffer con Liam Neeson, Pamela Anderson e Danny Huston: una nuova avventura slapstick che riprende lo spirito demenziale dell’originale con Leslie Nielsen. Nella stessa data arriva Bring Her Back – Torna da me dei fratelli Philippou (Talk to Me), un nuovo horror sovrannaturale con Sally Hawkins e Billy Barratt, incentrato su una madre che tenta di riportare in vita la figlia defunta. Per i più piccoli (e non solo), I Puffi – Il Film sarà nei cinema dal 27 agosto, diretto da Chris Miller con le voci italiane di Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Il 20 agosto è invece il turno di Locked In – Trappola, thriller high-tech di David Yarovesky con Bill Skarsgård e Anthony Hopkins: un ladro resta intrappolato in un SUV controllato da remoto da un personaggio misterioso, interpretato dal due volte premio Oscar.

Grande attesa poi per Material Love (4 settembre), nuovo film A24 firmato da Celine Song con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal: una riflessione romantica e moderna sul concetto di anima gemella, firmata da una regista che è stata anche matchmaker. L’11 settembre doppio appuntamento: Demon Slayer – Il castello dell’infinito, primo film della nuova trilogia anime di Harou Sotozaki (in versione doppiata oltre che originale) e Una scomoda circostanza di Darren Aronofsky, un thriller ad alta tensione con Austin Butler, Zoë Kravitz, Matt Smith, Regina King, Liev Schreiber e Vincent D’Onofrio. Il 18 settembre arriva In the Lost Lands, fantasy tratto da una storia di George R. R. Martin, diretto da Paul W. S. Anderson con Milla Jovovich e Dave Bautista nei panni di una potente strega e di un solitario guerriero in missione. A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario (9 ottobre) diretto da Kogonada, è invece un intenso racconto di riscoperta emotiva con Margot Robbie e Colin Farrell.

Il 2 ottobre invece The Life of Chuck di Mike Flanagan, con Tom Hiddleston, porterà sullo schermo un romanzo breve di Stephen King: non un horror, ma un racconto profondamente umano sul senso della vita. Il 16 ottobre tocca a After the Hunt di Luca Guadagnino, primo frutto dell’accordo Sony–Amazon MGM, con Julia Roberts e Andrew Garfield alle prese con un thriller psicologico sul sospetto e l’ambiguità in ambito accademico e del quale è stato mostrato in esclusiva un primo trailer. Tra i titoli young adult spicca Tutto quello che non ti ho detto (23 ottobre), tratto da un romanzo di Colleen Hoover e diretto da Josh Boone, con McKenna Grace, Allison Williams e Dave Franco. Il mese di ottobre si chiude con Chainsaw Man – La storia di Reze (30 ottobre), nuovo anime doppiato diretto da Tatsuya Yoshihara, e con The Toxic Avenger (sempre il 30), folle rivisitazione dello spirito Troma anni ’80 diretta da Macon Blair con Peter Dinklage, Elijah Wood, Kevin Bacon e Jacob Tremblay.

Tra i titoli di punta dell’ultimo slot, spicca The Running Man (6 novembre), adattamento di Edgar Wright del romanzo di Stephen King, con Glen Powell e Josh Brolin. A dicembre si torna a ridere ed emozionarsi con Il professore e il pinguino (4 dicembre), diretto da Peter Cattaneo (Full Monty) e interpretato da Steve Coogan e Jonathan Pryce: storia vera e commovente su un’improbabile amicizia che ricorda L’attimo fuggente. Segue Un topolino sotto l’albero (18 dicembre), una tenera commedia natalizia dove due fratellini uniscono le forze con un topolino per salvare la casa di famiglia. A chiudere il 2025, Norimberga, diretto da James Vanderbilt con Russell Crowe (nei panni del braccio destro di Adolf Hitler, Hermann Göring), Rami Malek, Michael Shannon: un dramma storico sul celebre processo ai gerarchi nazisti, ispirato alle interviste raccolte durante la loro detenzione.

Guardando già al 2026, Eagle ha annunciato Anaconda con Paul Rudd e Jack Black, sequel del cult del 1997; SpongeBob – Un’avventura da pirati (1° gennaio 2026) e soprattutto Spider-Man: Brand New Day, nuovo film dedicato all’Uomo Ragno diretto da Destin Daniel Cretton, in arrivo il 29 luglio 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it