Ciné 2025, il nuovo cinema ricercato e al femminile di Wanted

Nel corso della seconda metà del 2025 usciranno in sala otto film d'autore dallo sguardo fortemente femminile e incentrato sul presente
il listino wanted a ciné 2025

Wanted Cinema conferma anche a questa edizione di Ciné – Giornate di Cinema di Riccione la sua vocazione per un cinema d’autore impegnato, sensibile e capace di dare voce alle marginalità. Durante il panel di presentazione del nuovo listino, la società ha ribadito il proprio impegno verso film legati ai diritti umani, alla valorizzazione di registe donne e a storie di forte impatto civile. Dopo un’annata segnata da titoli come Dreams di Dag Johan Haugerud, vincitore dell’Orso d’Oro alla Berlinale, e No Other Land, Oscar al miglior documentario, Wanted rilancia con una selezione di opere premiate nei maggiori festival internazionali.

«Abbiamo collezionato l’Orso d’Oro per il miglior film a Berlino con Dreams e il Premio Oscar con No Other Land. Siamo felicissimi del successo, ma restiamo umili. Il successo non è una questione di numeri, ma per il fatto che abbiamo superato le 120.000 admissions abbiamo contribuito a sensibilizzare e parlare di questioni importanti come quella palestinese», ha dichiarato Beatrice Moia, responsabile marketing di Wanted.

Ad aprire il nuovo listino sarà, dal 10 luglio, Shayda – In fuga dall’Iran, film della regista Noora Niasari prodotto da Cate Blanchett, vincitore al Sundance Film Festival e presentato anche a Locarno e al Toronto International Film Festival. Racconta la vicenda vera di una donna iraniana che, con la figlia, cerca rifugio in un centro antiviolenza in Australia per sfuggire a un marito violento. Il film è distribuito con il patrocinio di Amnesty International.

Dal 24 luglio arriverà nelle sale Vera sogna il mare, piccola gemma dalla sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia, mentre il 7 agosto debutterà Caravan, road movie internazionale ma girato tra Emilia e Calabria, che racconta la rinascita di una madre accanto a un figlio con disabilità mentale.

Con toni più intimi e romantici, Sconosciuti per una notte di Alex Lutz, in uscita il 28 agosto, mette in scena un incontro casuale in metropolitana tra due persone destinate a condividere un’intera notte di conversazione e scoperta reciproca. Accanto al regista anche Karin Viard.

L’8, 9 e 10 settembre sarà in sala Quir – A Palermo Love Story di Nicola Bellucci, documentario candidato ai David di Donatello che racconta la storia di una storica coppia omosessuale palermitana e del loro negozio, diventato punto di riferimento per la comunità LGBTQ+. Un’opera profondamente sociale, che celebra l’amore e la resistenza.

Il 25 settembre uscirà invece La famiglia Leroy, commedia francese con Charlotte Gainsbourg e José Garcia firmata da Florent Bernard: una donna chiede il divorzio, e il marito tenta un improbabile viaggio nei luoghi del loro passato per salvare il rapporto. Una riflessione ironica e malinconica sulle relazioni e i legami affettivi.

Da ottobre sarà in sala Dalai Lama – La saggezza della felicità, documentario prodotto da Richard Gere e sostenuto dall’Unione Buddhista Italiana. Presentato in anteprima a maggio con un evento in live streaming, il film raccoglie rare interviste al leader spirituale e riflette sul senso della pace e della felicità. Gere è atteso nuovamente in Italia in occasione dell’uscita autunnale.

A novembre, Wanted Cinema dà infine spazio a La divina di Francia – Sarah Bernhardt, diretto da Guillaume Nicloux, ritratto biografico della celebre attrice della Belle Époque, icona femminile anticonvenzionale e amante – tra gli altri – di Gabriele D’Annunzio, con cui si scontrò anche la rivale Eleonora Duse. Il film si inserisce nel percorso di valorizzazione di grandi figure storiche femminili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it