Proseguono a Riccione le Giornate estive di cinema – Ciné, dove questo pomeriggio è andato in scena il panel di I Wonder Pictures, guidato dal CEO e direttore editoriale Andrea Romeo. Un intervento che ha offerto uno sguardo lucido sul momento attuale e sulle sfide dell’industria cinematografica.
«Abbiamo un orizzonte nuovo e affascinante – ha dichiarato Romeo – Le strade del cinema si dipanano in salita nella contemporaneità: talvolta sembrano finite, poi voltano bruscamente. Abbiamo sobbalzato con il Covid, sentito il tornante delle piattaforme e ora il ritorno in sala. I prossimi anni ci appaiono chiari: abbiamo nuovi autori, aperture alle tinte forti dell’horror e del cinema politico, nuovi pubblici esigenti e appassionati, capaci di emozionarsi con esperienze e storie che un tempo ci sarebbero sembrate estreme. La nostra strada si è incrociata con quella di A24, che ci permette di esplorare grandi storie e cast, e ancora con quella di NEON, con cui collaboriamo da tempo. Resta a noi la scommessa di anticipare mode e tendenze, cogliendo nei festival i film più prestigiosi».
Il listino prende il via il 17 luglio con 100 litri di birra, diretto da Teemu Nikki (L’uomo cieco che non voleva vedere Titanic), commedia agrodolce presentata alla Festa del Cinema di Roma. Il 21 agosto, preceduto da due giorni di anteprime evento (16 e 17 agosto), arriva Warfare – Tempo di guerra,titolo A24 firmato da Alex Garland e Ray Mendoza: un film immersivo e privo di retorica che trascina lo spettatore al centro del conflitto, tra guerra e tensione esistenziale.
Il 1° ottobre uscirà poi Together, horror romantico distribuito da NEON e diretto da Michael Shanks, con Alison Brie e Dave Franco: una storia d’amore capace di trascendere il genere, trasformandosi in un racconto universale. Il 17 ottobre sarà la volta di Eddington, nuovo film di Ari Aster con Joaquin Phoenix, Pedro Pascal ed Emma Stone, produzione A24 che riflette sull’America contemporanea tra allucinazioni e identità.
Pensato per intercettare il pubblico horror, The Ugly Stepsister uscirà il 30 ottobre: una favola nera ispirata a Cenerentola che punta idealmente a prendere il posto lasciato vacante da Terrifier 3. A novembre, subito dopo Lucca Comics & Games, è atteso I Love Lucca Comics and Games (uscita evento il 10-11-12 novembre), film diretto da Manlio Castagna e primo documentario prodotto dall’etichetta, pensato come omaggio corale alla manifestazione: un progetto con protagonisti i 300.000 partecipanti della fiera.
Il 20 novembre (o forse il 19, ironizza Romeo facendo riferimento al cambio data di Wicked: For Good di Universal, di modo da creare un nuovo effetto Barbenheimer) sarà il turno di The Smashing Machine, nuovo titolo A24 diretto da Benny Safdie con Dwayne Johnson ed Emily Blunt. Il film, ispirato alla vera storia del campione di MMA Mark Kerr, si inserisce nel solco dei grandi biopic sportivi tra Creed e Rocky. Per Natale è prevista l’uscita di Left-Handed Girl, presentato a Cannes: firmato da Shih-Ching Tsou e scritto, prodotto e montato da Sean Baker, il film è un coming-of-age che riecheggia il tono dolceamaro di Little Miss Sunshine.
A chiudere il listino attuale, sono state mostrate in anteprima le immagini ancora embargate di Marty Supreme, diretto da Josh Safdie e in arrivo il 22 gennaio 2026 (internazionalmente invece uscirà il 25 dicembre). Il film, interpretato da Timothée Chalamet e Gwyneth Paltrow, racconta in chiave libera la vita del giocatore di ping pong che ha rivoluzionato lo sport a livello mondiale. Un altro titolo A24 che conferma la direzione internazionale e audace del listino I Wonder, con un occhio sempre aperto sui possibili colpi “da Oscar”.
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it