Durante la seconda giornata di Ciné – Giornate di Cinema di Riccione, FilmClub Distribuzione by Minerva Pictures ha presentato il proprio listino per il secondo semestre 2025 e per l’inizio del 2026, confermando una linea editoriale fortemente improntata al cinema d’autore europeo, alle storie di rinascita e alle collaborazioni con alcuni tra i più interessanti talenti emergenti e affermati.
Ad aprire le danze sarà Il nascondiglio, in sala dal 4 settembre 2025: delicata commedia franco‑svizzera diretta da Lionel Baier. Tratta dal romanzo La Cache di Christophe Boltanski, è stato presentato in concorso al Festival di Berlino e segna l’ultima interpretazione di Michel Blanc, affiancato da Liliane Rovère e William Lebghil. Sempre in autunno, ma con data da definire, arriverà Strike – Figli di un’era sbagliata, una dramedy italiana scritta, diretta e interpretata da Gabriele Berti, Giovanni Nasta e Diego Tricarico; il cast include anche Matilde Gioli, Massimo Ceccherini, Caterina Guzzanti, Pilar Fogliati, Lorenzo Zurzolo e Massimiliano Bruno.
Nello stesso periodo verrà presentato l’evento speciale Giovanni Allevi – Back to Life, documentario firmato da Simone Valentini. Il film segue il ritorno del celebre compositore e pianista Giovanni Allevi dopo una lunga battaglia contro la malattia, intrecciando dolore e potenza catartica della musica. Ancora senza data precisa ma prevista nel 2025, arriva Io non ti lascio solo, film family diretto da Fabrizio Cattani. Racconta il viaggio di due ragazzi alla ricerca del cane scomparso, affrontando una realtà più complessa del previsto.
Sempre d’autunno è la rassegna Buon compleanno Woody!, dedicata ai 90 anni di Woody Allen, con nove titoli cult: Match Point, Vicky Cristina Barcelona, Harry a pezzi, La dea dell’amore, Pallottole su Broadway e altri.
Il 2026 di FilmClub Distribuzione si aprirà con L’agente segreto, il film di Kleber Mendonça Filho vincitore dei premi per la Miglior regia e Miglior attore all’ultimo Festival di Cannes – potete scoprire a questo link chi distribuisce i film dell’ultima kermesse francese – e in arrivo al cinema dal 15 gennaio 2026. Wagner Moura interpreta un esperto di tecnologia sulla quarantina in fuga: arriva a Recife durante la settimana del carnevale, sperando di riunirsi con suo figlio, ma presto si rende conto che la città è tutt’altro che quel rifugio non violento che cercava
Nel primo semestre 2026 verranno presentati altri tre film: Per un po’, dramma di Simone Valentini con Alessandro Tedeschi e Isnaba Na Montche, che esplora il rapporto complesso tra un uomo e un diciottenne affidatogli; Rebuilding, diretto da Max Walker‑Silverman: presentato in concorso al Sundance e accolto con il 96% di recensioni positive su Rotten Tomatoes, racconta di un cowboy, interpretato da Josh O’Connor, che ricostruisce la propria vita dopo gli incendi che distruggono il suo ranch insieme all’ex moglie (Meghann Fahy) e alla figlia; completa il listino Bear Country, nel quale Russell Crowe interpreta un attempato ma formidabile proprietario di un club, rapinato da un uomo armato mascherato.
Tra gli eventi speciali dell’autunno si segnala la riedizione restaurata in 4K di I cento passi, capolavoro di Marco Tullio Giordana, tornato in sala per il suo 25° anniversario. Vincitore di cinque David di Donatello, due Globi d’Oro e del premio per la miglior sceneggiatura alla Mostra di Venezia, racconta la vita dell’attivista Peppino Impastato, con protagonisti Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano, Lucia Sardo e Tony Sperandeo.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it