20 film da sentire, da guardare, da amare. Sono tanti, diversi, e per tutti i pubblici, i titoli che compongono il listino di 01 Distribution presentato alla seconda delle Giornate estive di cinema di Ciné, la manifestazione indirizzata agli operatori ed esercenti cinematografici in corso a Riccione fino al 4 luglio.
Sul palco, ad introdurre la presentazione, sono stati Paolo Del Brocco (AD di Rai Cinema) e Luigi Lonigro (direttore di 01 Distribution).
Del Brocco ha ringraziato la squadra di Rai Cinema e di 01 Distribuiton, tenendo poi a ribadire che «quella del cinema è un’industria importante, sana, viva, che crea ricchezza; una ricchezza non solo economica ma anche culturale. Quello che andiamo a presentarvi è un listino amabile. “Amabile” è l’aggettivo che abbiamo scelto quest’anno per la line-up del secondo semestre 2025: è un listino mai così vario, con tanto cinema per tutti i gusti e per tutti i pubblici».
La parola è dunque passata a Lonigro che ha ricordato gli ottimi risultati di 01 Distribution in quest’ultima stagione: «Il primo semestre 2025 è stato ricco di soddisfazioni, con tanti titoli che ci hanno regalato successi importanti come Io e te dobbiamo parlare (9,5 milioni di euro), Maria (3,3 milioni; miglior risultato mondiale), L’abbaglio (3,4 milioni di euro), FolleMente (17,7 milioni di euro; il miglior film italiano dell’anno), Fuori (1,7 milioni di euro, per il quale ringraziamo la produzione Indigo Film che ci ha consentito di uscire in sala in contemporanea con il passaggio del Festival di Cannes). Grazie a questi titoli, 01 è stata la seconda distribuzione in assoluto nei primi sei mesi del 2025, guadagnano una quota di mercato del 15% e il 42,5% di quota nel cinema italiano».
A raccontare nel dettaglio i 20 film che compongono il listino di 01 Distribution sono stati la Direttrice marketing cinema Sonia Dichter e il Direttore commerciale cinema Francesco Ria.
Nella line up di 01 Distribuiton rientrano dunque: il nuovo film di Paolo Genovese, produzione Lotus Production; Testa o croce, presentato all’ultimo Festival di Cannes, con Alessandro Borghi; il documentario Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi; Amata di Elisa Amoruso, film al femminile con Miriam Leone, Tecla Insolia e Stefano Accorsi, sul tema della maternità; Una di famiglia di Paul Feig, con Sydney Sweeney (in America esce il 25 dicembre); Succederà questa notte di Nanni Morett con Louis Garrel e Jasmine Trinca, girato tra l’Italia e la Spagna; Je so’ pazzo, ritratto di Pino Daniele interpretato da un Massimiliano Caiazzo irriconoscibile; Brunello – Il visionario garbato, documentario di Giuseppe Tornatore sull’imprenditore; Breve storia D’amore, debutto alla regia di Ludovica Rampoldi con Pilar Fogliati; Il mago del Cremlino di Olivier Assayas che ci guida nella vita di Putin interpretato da Jude Law; Ammazzarre stanca di Daniele Vicari ambientato nella Calabria anni ’70, storia di mafia e ribellioni, con Vinicio Marchioni e Rocco Papaleo; La variante di Luneburg, noir di Gabriele Salvatores ambientato nel mondo degli scacchi, sarà girato a Trieste; Alla festa della rivoluzione su Gabriele D’Annunzio di Arnaldo Catinari, con Riccardo Scamarcio; Le cose non dette di Gabriele Muccino, girato in Marocco; Illusione di Francesca Archibugi con Jasmine Trinca e Michele Riondino; Elisa – Io ti volevo uccidere di Leonardo Di Costanzo con Barbara Rochi nei panni di una donna carcerata per l’omicidio della sorella; Un bel giorno, ritorno alla regia di Fabio De Luigi, con Virginia Raffaele; Day Drinker con Johnny Depp che torna in un grande progetto hollywoodiano, al suo fianco Penelope Cruz; Io sono Rasa Ricci, il film che porta la serie Mare Fuori al cinema, nelle sale il 30 ottobre; L’illusione perfetta – New You Sea Me, nuovo episodio della popolare saga lanciata nel 2013.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it