A Ciné 2025, che prende il via oggi con il convegno di Box Office, Cinemeccanica ha presentato Opera, un nuovo software in cloud pensato per automatizzare l’intera gestione operativa dei cinema, dalla programmazione alla proiezione. L’obiettivo è ridurre drasticamente il carico di lavoro manuale, ottimizzare i processi e tagliare i costi. Secondo quanto dichiarato dall’azienda, l’utilizzo di Opera potrebbe abbattere fino al 50% delle spese legate alla programmazione.
Il sistema è stato progettato per integrarsi con i principali software di biglietteria già in uso, trasformando automaticamente la programmazione in vere e proprie playlist di proiezione, personalizzabili e aggiornabili in tempo reale. Questo permette, ad esempio, di reagire in modo immediato a eventuali modifiche dell’ultimo minuto nella programmazione.
Tra le funzioni principali del software figurano la generazione automatica di playlist e trailer, l’abbinamento intelligente della pubblicità ai film in sala (sia locale che nazionale), e la gestione di più cinema all’interno di un’unica piattaforma, con possibilità di parametrizzare ogni aspetto per singola sala o spettacolo. Il sistema è inoltre in grado di validare i contenuti e le KDM (Key Delivery Message) per garantire che la proiezione avvenga correttamente. Opera prevede anche il salvataggio locale dei contenuti sui server di sala, una funzione pensata per evitare interruzioni in caso di malfunzionamenti della connessione centrale. I contenuti vengono poi eliminati automaticamente dalla libreria e dai server, seguendo regole predefinite.

Il logo di Opera @Cinemeccanica
La piattaforma gestisce inoltre il controllo del volume audio in sala, regolando automaticamente il livello per trailer, spot e film tramite l’integrazione con il sistema IMAGO. A questo si aggiunge una funzione per l’ottimizzazione dei consumi energetici dei dispositivi di proiezione, grazie alla connessione con il POWER CONTROLLER BOX.
Opera è una soluzione cloud-based accessibile da remoto, progettata per adattarsi tanto ai cinema indipendenti quanto alle grandi catene. Secondo Cinemeccanica, l’adozione del sistema non solo permette di risparmiare tempo e risorse, ma migliora anche la qualità del servizio offerto al pubblico, grazie a una gestione più fluida e priva di interruzioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it