Si è conclusa a Riccione la 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema, la manifestazione professionale promossa da ANICA in collaborazione con ANEC e ACEC, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, della Emilia-Romagna Film Commission e del Comune di Riccione. Organizzata da Cineventi, la kermesse ha riunito dal 1° al 4 luglio l’intera filiera cinematografica italiana, facendo segnare un bilancio in crescita rispetto al 2024.
Gli accreditati hanno raggiunto quota 1900, con un incremento di circa il +6% rispetto alla scorsa edizione. Un risultato che consolida il trend positivo della manifestazione e il suo ruolo sempre più centrale all’interno del settore.
Durante le quattro giornate si sono svolte 20 convention e presentazioni da parte delle principali società di distribuzione attive sul mercato italiano. Tra queste: 01 Distribution, The Walt Disney Company, Universal Pictures, Warner Bros. Discovery, Medusa Film, Vision Distribution, Lucky Red, I Wonder Pictures, Notorious Pictures, Eagle Pictures, Bim Distribuzione, Fandango e Wanted Cinema. Un’occasione per presentare agli esercenti e agli addetti ai lavori le linee editoriali e i titoli in uscita per la stagione cinematografica 2025/2026, spesso con l’ausilio di contenuti in anteprima assoluta.
Oltre alle presentazioni, Ciné ha offerto un ricco programma di approfondimenti: convegni a cura di Box Office e ACEC, un talk promosso dall’Unione Editori e Creators Digitali di ANICA, dieci appuntamenti tra anteprime ed eventi speciali e cinque serate sold-out nell’arena all’aperto di Ciné in Città. Particolarmente seguita la cerimonia del Premio ANICA 80, con la partecipazione della senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura.
Non sono mancati i volti noti del cinema italiano, protagonisti tanto sul palco della sala Concordia quanto nelle serate pubbliche in piazza. Tra gli ospiti: Pierfrancesco Favino, Paolo Virzì, Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli, Anna Foglietta, Michele Riondino, Monica Guerritore, Geppi Cucciari, Diego Abatantuono, Claudio Amendola, Maurizio Lastrico, Edoardo Leo e molti altri.
A margine dell’evento, spazio anche al Trade Show, area espositiva dedicata alle innovazioni tecnologiche e ai servizi per le sale, con la presenza di aziende leader del settore. Successo anche per il Ciné Camp, il campus realizzato in collaborazione con il Giffoni Film Festival, che ha coinvolto 140 giovani tra i 10 e i 17 anni in attività formative e incontri con le star.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it