Ciné 2024, tutti gli appuntamenti e gli ospiti della nuova edizione

Riccione si prepara ad essere animata da numerose proiezioni e incontri con grandi nomi come il regista Marco Bellocchio
ciné appuntamenti ospiti

Manca una settimana esatta all’inizio della 13° edizione di Ciné – Giornate di Cinema, il più grande evento dell’industria cinematografica, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali), in collaborazione con ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici), con la partecipazione di ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), sostenuto dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, e prodotto da Cineventi.

La manifestazione verrà aperta dal consueto convegno di Box Office, quest’anno dal titolo “Il pubblico in sala tra rivelazioni al box office, case history e scommesse per il futuro”, organizzato dalla nostra rivista in collaborazione con Anica e Anec. Oltre a questo primo appuntamento – in programma martedì 2 luglio alle ore 15:00 presso la Sala Polissena del Palazzo dei Congressi – e alle consuete convention delle case di distribuzione italiane, questa edizione sarà animata da diversi altri incontri e ospiti.

Dal 29 giugno, infatti, Ciné animerà la riviera riccionese con gli eventi di Ciné in Città nell’arena a cielo aperto in Piazzale Ceccarini, mentre CinéCamp – Giffoni a Riccione proporrà un palinsesto speciale per i più giovani, in collaborazione con Giffoni Film Festival. All’Arena del Piazzale ogni sera verranno ospitati proiezioni e incontri con i protagonisti del nostro cinema, offrendo una settimana di cinema gratuito e aperto a tutti.

Ogni serata avrà un protagonista che incontrerà il pubblico in un talk moderato dal direttore del di Hot Corn Andrea Morandi, e presenterà un film scelto tra i più rappresentativi della sua carriera: Marco Bellocchio premiato presenterà la versione restaurata in 4k dalla Cineteca di Bologna del suo Sbatti il mostro in prima pagina (martedì 2 luglio); Vinicio Marchioni, in una stagione che lo ha visto sul grande schermo in film di grande successo come C’è ancora domani di Paola Cortellesi e Un altro Ferragosto di Paolo Virzì, introdurrà la proiezione di Grazie ragazzi di Riccardo Milani (mercoledì 3 luglio); Anna Pavignano, storica sceneggiatrice di Massimo Troisi, sarà protagonista di una una serata che vuole rendere omaggio al grande attore e regista a 30 anni dalla sua scomparsa che si concluderà con la proiezione del documentario di Mario Martone Laggiù qualcuno mi ama (lunedì 1 luglio).

Tra gli appuntamenti di punta di Ciné in Città, nella serata di giovedì 4 luglio sarà assegnato il Premio ANICA 80, istituito in occasione dell’80° anniversario della fondazione dell’Associazione, attribuito a importanti film della scorsa stagione cinematografica. Saranno premiati a Riccione due talenti al loro esordio dietro la macchina da presa: Michele Riondino con Palazzina Laf e Pilar Fogliati con Romantiche.

L’arena ospiterà anche un evento per celebrare i 10 anni di Emilia-Romagna Film Commission in cui il Direttore dell’Emilia-Romagna Film Commission, Fabio Abagnato, ripercorrerà i 10 anni di attività, prima della proiezione di 50 km all’ora, uno degli ultimi film di successo girato in Emilia-Romagna, diretto ed interpretato da Fabio De Luigi (sabato 29 luglio) e l’anteprima della nuova serie targata Rai Fiction e prodotta da Cattleya, Gerri, tratta dai romanzi di Giorgia Lepore (edizioni E/O).

Ad arricchire il programma di Ciné, anche l’evento di lancio della seconda edizione LED – Leader Esercenti Donne, il programma di mentoring dedicato alle professioniste dell’esercizio cinematografico, ideato dall’ ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema.

Per maggior informazioni, è disponibile il sito ufficiale di Ciné – Giornate di Cinema.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it