Ciné 2024, le diverse anime del listino di Plaion Pictures

Come di consueto, l'etichetta alterna diversi generi, su cui spiccano animazione e horror grazie ad Anime Factory e Midnight Factory
plaion pictures ciné

Proseguono gli appuntamenti con i listini da Ciné – Giornate di Cinema di Riccione 2024. Nel terzo giorno di convention è toccato anche a Plaion Pictures prendere il palco per illustrare il suo listino, come sempre composto da titoli di vario genere che vanno dall’animazione all’horror, ma non solo.

Il direttore commerciale Ludovico Di Cesare ha infatti aperto il panel parlando di 30 anni di meno, commedia con Nino Frassica, Massimo Ghini e altri volti vecchi e giovani della comicità italiana: in uscita il 21 agosto, racconta la storia di un gruppo di ultrasessantenni che si trova a provare per sbaglio una partita avariata di viagra cinese che fa ringiovanire. Plaion Pictures porterà poi nelle sale Damaged, thriller con protagonisti Samuel L. Jackson e Vincent Cassel.

In uscita a settembre anche il primo dei titoli d’animazione di Anime Factory, nella fattispecie I colori dell’anima, nuovo film della regista Naoko Yamada (La forma della voce), acclamatissimo ad Annecy. Restano in tema, arriverà il prossimo inverno nelle sale anche Toys – Giocatolli alla riscossa, proprio dagli autori di Toy Story e dallo studio di Bigfoot Junior.

Con Midnight Factory, invece, arriveranno al cinema l’atteso Terrifier 3 di Damien Leone, previsto per inizio novembre ma con anteprime organizzate per la notte di Halloween e soprattutto Non aprite quella porta, capolavoro horror che compie 50 anni quest’anno e che tornerà al cinema il 23-24-25 settembre per un evento speciale, restaurato in 4K direttamente dal regista Tobe Hopper e in lingua originale.

Potete scoprire QUI il programma ufficiale, mentre QUI potete recuperare tutti i nostri articoli sui listini presentati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it