Durante Ciné si è tenuto il panel a cura di Anica dal titolo “La centralità del mercato theatrical”. Progetti virtuosi a sostegno della filiera, con tanti interventi per parlare dell’importanza della sala all’interno della filiera audiovisiva.
Ad aprire il convegno, moderato da Francesca Medolago Albani (Segretaria Generale ANICA), è stato il Presidente ANICA Francesco Rutelli: «la nostra filiera riserva sorprese incessanti, l’ultima è stata quella di Inside Out 2. Successi ma anche insuccessi. Viviamo in un’industria dinamica, dove è giusto sperimentare, dove è giusto che i finanziamenti pubblici supportino le scommesse. L’aspetto fondamentale per continuare a far funzionare la nostra industria è pretendere dai Governi in carica tempistiche certe, in primis sul tax credit. È fondamentale che la filiera dialoghi con i soggetti pubblici».
La parola è poi passata ai presidenti dalle varie Unioni di Anica. Ha iniziato Luigi Lonigro (Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA) che ha voluto «ringraziare chi ci ha sostenuto nel momento del bisogno, negli anni della pandemia quando si parlava di fine del cinema su grande schermo. L’Anica tutta si è unita in quel momento e ha chiesto aiuto al Ministero della Cultura. Si è consolidato un gruppo di lavoro eccezionale».
Benedetto Habib (Presidente Unione Produttori ANICA) ha ricordato come «questi anni ci hanno trasformato positivamente. Lo streaming non è più una minaccia ma un alleato: la sala illumina il prodotto film e porta valore a tutta la filiera».
Mario Lorini (Presidente ANEC) ha poi evidenziato la capacità di resistenza degli esercenti in questi anni, la svolta di come il cinema sia diventato importante anche d’estate «precisando però che le sale vogliono rivedere un cinema italiano che torni a essere forte, e lo vorrei vedere anche d’estate».
Tantissimi i relatori che si sono susseguiti dopo: Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello; Gian Luca Farinelli, Direttore Fondazione Cineteca di Bologna; Tomaso Quilleri, Direttore programmazione Il Regno del Cinema; Federico Bagnoli Rossi, Presidente e Direttore Generale FAPAV; Cristina Priarone è Presidente di Italian Film Commissions; Moira Mazzantini, Presidente dell’associazione degli agenti L.A.R.A.; Remigio Truocchio, General Manager Cineventi; Simone Gialdini, Presidente Cinetel, Direttore Generale ANEC; Davide Novelli, Amministratore Delegato Cinetel.
Si sono collegate in streaming Chiara Sbarigia, Presidente Cinecittà, e Lucia Borgonzoni, Senatrice e Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura., che ha ricordato come «il mercato funziona se si va tutti nella stessa direzione. Il cinema è cultura ma anche economia, con cambiamenti continui. A breve entrerà in funzione il nuovo tax credit che è stato cambiato per migliorare il settore: non c’è alcuna intenzione di tagliare i fondi. E infine mi piace ricordare l’impegno anche quest’anno il MiC è tronato a impegnarsi nel sostenere il cinema d’estate con Cinema Revolution».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it