Ad aprire la terza giornata di Ciné è stata la convention di Warner Bros. Discovery. A presentare la carica di blockbuster e grandi film che popoleranno i cinema nei prossimi mesi sono stati Alessandro Araimo (EVP & MD Italy & Iberia) e Carlos Prada (VP Theatrical Distribution Italy & Spain and TH Local Production Italy & Spain).
Alessandro Araimo ha voluto sottolineare come sia all’evento in corso a Riccione sia alla convention di CineEurope di Barcellona «si respira un’aria frizzante. C’è positività per i bei risultati che i cinema italiani stanno registrando, ma non siamo miopi e sappiamo che ci sono sfide all’orizzonte. Però il pubblico ha dato segno positivi di reazione, e il primo semestre 2024 ha chiuso con segno positivo. Per il secondo semestre, poi, ci sono delle bellissime premesse: settore ha molto da dare. E noi come Warner Bros. Discovery stiamo investendo in maniera importantissima nel cinema, nel settore theatrical che rimane il nostro core business. Ci presentiamo anche quest’estate con un numero importante di titoli. Oggi il box office italiano è superiore a quello della Spagna, ma la Spagna di solito recupera molto d’estate. Ecco ora anche l’Italia deve continuare a sfruttare bene questi mesi». Araimo ha poi evidenziato come il listino di Warner sia percorso da storie di libertà e inclusione, che è un po’ una scelta editoriale del gruppo che vuole parlare in particolare alle fasce più giovani, più sensibili a questi temi. Un titolo a cui teniamo molto in questo senso è l’animation Buffalo Kids».
E infine, ha concluso Airamo, «siamo molto contenti che il nostro film Beetlejuice Beetlejuice aprirà il prossimo Festival di Venezia».
La parola è poi passato a Carlos Prada che ha subito voluto ringraziare gli esercenti: «Senza voi nulla sarebbe possibile. Lo ripeto pure io: l’esperienza theatrical è al centro del business di Warne Bros. Discovery. Siamo soddisfatti di come è andato il nostro primo semestre: Con Dune 2, Challengers, Godzilla e Kong – Il nuovo impero abbiamo totalizzato 20 milioni di euro al botteghino». Prada ha anche ringraziato PiperFilm che ha affidato a Warner la distribuzione theatrical dei suoi titoli italiani a partire da Parthenope di Sorrentino.
Il listino di Warner Bros. Discovery è composto da: Twisters, un blockbuster estivo che si rivolge al quello che è stato il target di Shark 2 – L’abisso che l’anno scorso ha totalizzato un box office di 5 milioni di euro; il thriller Trap di di M. Night Shayamalan, sempre indirizzato a un pubblico giovane; il thriller-horror Blink Twice diretto dall’attrice Zoë Kravitz con Channing Tatum; Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton; la commedia italiana Come far litigare mamma e papà; il film d’animazione spagnolo (degli stessi autori Mummies e Taddeo Jones) Buffalo Kids; Uno rosso, action natalizio fuori le righe con Dwayne Johnson e Chris Evans; la commedia italiana Toc Toc diretta da di Paolo Costella con Margherita Buy, Claudio Santamaria, Claudio Bisio; The Room Next Door, primo film in lingua inglese di Pedro Almodóvar; il toccante documentario Super/Man: The Christopher Reeve Story; l’attesissimo Joker Folie à Deux, sequel del primo film con Joaquin Phoenix, che aveva incassato 30 milioni di euro, che vede nel cast anche Lady Gaga; il nuovo film dei Me contro Te, Cattivassimi a Natale; l’animazione Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim; Mickey 17 con Robert Pattinson, diretto dal regista di Parasite, Bong Joon Ho.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it